La prima volta che la raccapricciante roccia a forma di teschio ha minacciato il nostro pianeta Terra era il 31 Ottobre 2015. Fu così che è stata chiamata “La cometa della Morte di Halloweeen”. Ed attirò l’attenzione degli scienziati e appassionati di astronomia per la sua forma peculiare.
Dopo il primo passaggio di 2015 TB145, vero nome della roccia, potremo tornare a vedere ancora una volta lo “stalking” che farà al nostro pianeta, quando si avvicinerà alla nostra orbita nel mese di novembre. Lo confermano i calcoli dalla NASA.
Nonostante sia terrificante per la sua forma particolare, il passaggio del “teschio spaziale” questa volta ha lasciato la comunità scientifica in un certo modo tranquilla, perché sarà più lontana di quanto non fosse la volta precedente.
Nel 2015, infatti, la cometa è passata a una distanza di “appena” 499.000 chilometri e ad una velocità di 125.500 chilometri all’ora. In questa occasione, dovrebbe essere situato a una distanza di 40 milioni di chilometri.
Dead comet that will safely zip by Earth on Oct 31 looks eerie like a skull: https://t.co/8bq4UBrFO9 #HappyHalloween pic.twitter.com/gICZTSLcZr
— NASA (@NASA) 30 ottobre 2015
E’ possibile vederlo?
L’oggetto è letteralmente spaventoso per la sua apparenza, simile ad un fantasma o, appunto, ad un teschio. E questo perché, secondo gli studi effettuati, è stato “ucciso” dal Sole.
Gli astronomi ritengono che la roccia a forma di teschio sia una “cometa morta” che è stata radicalmente alterata quando è stata nell’orbita attorno alla nostra stella per milioni di anni e ha una larghezza compresa tra 625 e 700 metri.
Sfortunatamente per gli amanti dell’astronomia, la cometa è troppo piccola, quindi sarà troppo lontana per vederla ad occhio nudo.