Che la si ami o la si odi, non si può comunque negare che Apple è una delle compagnie più famose al mondo, oltre ad essere anche una delle più ricche. Molto spesso si da la colpa dei prezzi troppo alti dei suoi prodotti alla sola presenza dell’iconico simbolo della mela morsicata, e in parte è vero. Negli ultimi anni, il marchio è cresciuto così tanto che ormai la società è diventata la portabandiera del capitalismo americano; giusto per fare un esempio, per molto tempo era stata la Coca Cola. Per questo motivo, e per il peso che ha, la presentazione dei nuovi iPhone è un evento particolarmente importante, ma cosa dobbiamo aspettarci?
iPhone 2018
Prima di tutto, anche quest’anno la data di presentazione è il 12 settembre, o almeno così pare; secondo alcuni calcoli basati sui comportamenti passati della compagnia, la data doveva essere un giorno prima, ma tutti sappiamo che anniversario cade l’11 settembre e, giustamente, hanno posticipato di un giorno. Apple, come ormai i molti leaks comparsi in questi mesi hanno suggerito, presenterà 3 nuovi iPhone.
Di questi nuovi telefoni sappiamo che due avranno un display OLED, uno sarà di 5,8 pollici e l’altro di 6,5; uno dovrebbe essere il successore dell’iPhone X e l’altro una versione Plus. Entrambi saranno alimentati dal nuovo processore di Apple, l’A12, il primo processore della compagnia costruito con architettura a 7 nm.
Oltre a questi due, ci sarà un dispositivo che dovrebbe risultare molto più economico in quanto sfrutterà un pannello LCD, tecnologia decisamente meno costosa, da 6,1 pollici e il chipset A10 Fusion. Come al solito, i preordini partiranno appena un paio di giorni dopo, perlomeno per i primi due modelli descritti; il terzo ha incontrato diverse problematiche nella catena di montaggio e la sua produzione finirà ad agosto inoltrato.
Oltre agli iPhone, potremmo vedere il lancio anche della nuova serie di Apple Watch, la 4. Anche qui c’è la possibilità di veder presentato un dispositivo più economico. Quest’ultimo più l’iPhone LCD, e forse anche un MacBook, faranno parte della nuova strategia della società che mira a conquistare una fetta di mercato che al momento non coprono, se non tramite la caduta dei prezzi dei vecchi modelli dei loro prodotti.