riscaldamento globale

Sono decenni che si dibatte sul riscaldamento globale. La maggior parte del mondo scientifico concorda sul fatto che questo fenomeno, dovuto principalmente all’effetto serra, stia modificando il nostro pianeta. Tolte le ovvie ripercussioni ambientali, sono da considerarsi anche quelle economiche, sociali e sanitarie.

Ignorare quello che sta accadendo è da irresponsabili. Eppure c’è chi si ostina a sostenere il contrario. In tutto il mondo, ci sono individui pronti a dire che si tratta di una farsa, di un complotto messo in piedi da altre nazioni a loro vantaggio. Si tratta di un comportamento dannoso; ma d’altro canto, siamo nell’era delle Fake News e la verità è passata in secondo piano.

 

Guarda nevica

Il surriscaldamento climatico è un fenomeno complesso e il fatto che nevichi ad agosto non è una prova del fatto che non esista, anzi. Uno degli effetti che l’IPCC (Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico) attribuisce al fenomeno proprio una meridianizzazione della circolazione atmosferica.

Di cosa si tratta? È una spiccata predisposizione verso scambi meridiani con conseguente aumento della frequenza e dell’intensità di eventi estremi quali alluvioni, siccità, ondate di caldo e di gelo. Non possiamo dire che in queste settimane non abbiamo assistito a niente di tutto questo. In sostanza, il riscaldamento globale causa climi estremi in entrambi i sensi.

Gli effetti ce l’abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Già nel 1859 era stato scoperto che alcuni gas, la CO2 su tutti, facilitavano un effetto serra con una conseguente schermatura delle radiazioni infrarosse, soprattutto in uscita. Possiamo montare scuse basandoci sul fatto che qualche giorno si sta bene, ma la situazione va analizzata globalmente e periodicamente. La cosa migliore da fare sarebbe informarsi da fonti autorevoli, da persone che hanno spesso tutta una vita a studiare l’argomento e non dal primo che passa o che posta qualcosa su Facebook.