L’abitudine di mangiare ogni giorno noci, mandorle e nocciole migliora la qualità e la quantità di sperma, oltre alla sua vitalità, la forma e la mobilità. Tutti requisiti direttamente legato alla fertilità maschile. Lo sostiene uno studio spagnolo dell’Università Rovira i Virgili (URV ) a Reus, Tarragona, i cui risultati sono stati presentati a Barcellona al congresso della Società europea di riproduzione umana ed embriologia.
“Il nostro lavoro mostra il ruolo benefico del consumo continuo di noci in relazione alla qualità dello sperma“, afferma il professor Albert Salas-Huetos, responsabile della sperimentazione clinica. Egli sostiene inoltre che le prove risultanti da questo studio mostrano “la necessità di ulteriori ricerche per stabilire specifiche raccomandazioni dietetiche per gli uomini“.
Come è stato eseguito lo studio
Un totale di 119 volontari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, hanno partecipato a questo studio. Uomini sani, ma con una dieta a basso contenuto di verdure e frutta. Sono stati divisi in due gruppi distinti, in cui ogni partecipante ha consumato 60 grammi al giorno di noci, mandorle e nocciole, e nell’altro gruppo erano tenuti a una dieta normale.
All’inizio e alla fine di questo studio clinico, sono stati analizzati sangue e sperma da soggetti di entrambi i gruppi. Dopo 14 settimane, si è concluso che il numero di spermatozoi è aumentato del 16% negli uomini che hanno consumato noci.
I grassi omega-3 e i micronutrienti antiossidanti, abbondanti nelle noci, influenzano la qualità dello sperma. Alla fine dei tre mesi e mezzo, sono stati rilevati un aumento del 4% della vitalità, il 6% della mobilità e l’1% della morfologia degli spermatozoi degli individui del gruppo che hanno consumato noci al giorno. Fattori che, secondo gli autori dello studio, sono direttamente correlati alla fertilità maschile.
Il lavoro svolto dall’URV si aggiunge ad altri studi che dimostrano che i grassi omega-3 e i micronutrienti antiossidanti, abbondanti nelle noci, influenzano la qualità dello sperma. È “evidente” che le noci “sono una componente chiave della sana dieta mediterranea“, sottolinea il responsabile dello studio.
Ma nonostante i vantaggi del consumo quotidiano di noci, avverte Albert Salas-Huetos, “non possiamo dire alle coppie che vogliono avere un bambino di mangiare le noci: non sarebbe corretto fare raccomandazioni da un singolo studio“. Salas-Huetos preferisce sottolineare che l’importanza di uno stile di vita sano, che include una buona alimentazione, evitando il tabacco e l’eccesso di alcol e stress, “aiuta a migliorare i parametri di fertilità“.