Apple ha avuto alti e bassi nel pur sempre importante mercato cinese, ma lunedì scorso ha ricevuto alcune buone notizie. iPhone 7 Plus è stato il secondo telefono più venduto in Cina nel 2017, rappresentando il 2,8% di tutte le vendite di smartphone. E’ stato superato solo da Oppo R9S, un telefono di un produttore cinese che prende spunti di design da iPhone ed ha guadagnato tre parti per cento del mercato.
Anche iPhone 7 ha ricevuto molto apprezzamento come il quinto smartphone più venduto in Cina, sempre lo scorso anno. Gli iPhone di Apple sono gli unici due telefoni stranieri ad essere presenti tra i primi 10, mentre il resto dell’elenco è popolato da telefoni dei marchi cinesi Vivo, Xiaomi e Huawei.
I dati della ricerca
La ricerca indica che la linea dell’iPhone 7 è andata decisamente meglio nella seconda metà dell’anno, poiché i prezzi sono stati tagliati prima del lancio di iPhone 8 e iPhone X.
La Cina è diventata il secondo mercato per Apple, proprio dietro gli Stati Uniti nel secondo trimestre del 2015, quando i ricavi hanno raggiunto i 16.800 miliardi di dollari. Nel terzo trimestre del 2016, tuttavia, le entrate si sono ridotte sufficientemente (a 8,8 miliardi) in Europa. Nella presentazione dei risultati di Apple nel quarto trimestre del 2017, la società ha riferito che i suoi ricavi in Cina erano di 9,8 miliardi di dollari.
Gli analisti, però sono cauti. Non sono sicuri, infatti, che questo slancio continuerà quest’anno. “[Mentre] iPhone X rompe un design monotono che Apple ha avuto con gli iPhone precedenti, il suo prezzo è fuori portata per la maggior parte dei consumatori cinesi”, hanno detto.
Anche se Apple ha fatto molte mosse per aumentare la propria presenza in Cina – tra cui la creazione di un ruolo di amministratore delegato per il paese – si affaccia anche una minaccia maggiore di concorrenza a livello locale, con i telefoni Oppo, Live e Xiaomi, completi di funzionalità e alte specifiche vendute per molto meno rispetto ad iPhone.