
La discussione sulla discrepanza di parità tra uomini e donne sul posto di lavoro è ancora all’ordine del giorno. Nonostante gli sforzi che sono stati fatti, come la richiesta delle quota rosa nei consigli di amministrazione delle aziende, la verità è che gli uomini continuano, in larga maggioranza, a ricevere salari più alti e ad occupare posizioni di più alto livello.
Uno studio recente si concentra sulle donne scienziate e il loro ruolo nelle riviste scientifiche e, secondo la rivista scientifica Nature, il lato femminile della scienza non si discosta molto da quello che è il “peso” delle donne nelle altre professioni. Secondo i ricercatori, il cui studio è stato pubblicato anche sulla rivista PLoSONE, le donne sono più presenti nei social network che nelle pubblicazioni scientifiche.
Il team di ricercatori dell’Università di Bloomington ha compilato una lista di 45.867 scienziati di tutto il mondo per cercare di capire il modo in cui gli uomini e le donne di scienza influiscono nei propri settori e si è scoperto che gli scienziati, in campo sociale, sono maggiormente rappresentati su Twitter rispetto agli altri e le donne dominano i tweet a scapito degli articoli scientifici. “E’ una scoperta molto interessante. La partecipazione delle donne scienziato su Twitter è più grande di quanto ci aspettassimo“, ha dichiarato Cassidy Sugimoto, scienziato presso l’Università di Bloomington.
Lo studio ha evidenziato che gli uomini scienziati tendono ad vedere il proprio lavoro citato più spesso di quello delle scienziate e anche più dei docenti nelle università degli Stati Uniti. Per quanto riguarda l’interazione sui social network, gli scienziati tendono ad interagire con i coetanei della stessa area, ma i tweet si concentrano su temi sono per lo più personali.
In cima alla lista dei siti più condivisi su Twitter e altre piattaforme social come Facebook, Instagram o YouTube si annoverano The New York Times e The Guardian, mentre l’unico sito scientifico a comparire sulla lista è stato proprio Nature.