
Un nuovo appuntamento con il Web Marketing Festival, puntuale e atteso da quanti amano la formazione e l’approfondimento Made in Italy di tutto quanto concerne il mondo del Digital Marketing. Si conta, così, per questo 2017, la sua 5° edizione. Un appuntamento da segnare sul calendario, alle date 23 e 24 giugno e, anche quest’anno, nel prestigioso scenario del Palacongressi di Rimini.
E se si confermano i numeri della passata edizione – oltre 4mila partecipanti al giorno, ma anche e soprattutto dai 4 milioni di persone formate – quella di quest’anno non può che bissare o aumentare queste cifre.
Si tratta del più completo appuntamento italiano dedicato al Digitale. Tante novità tra innovazione, giornalismo, digital transformation, industry 4.0, professioni digitali, social innovation, sport, musica e un’offerta formativa senza precedenti.
Il format, già rivelatosi vincente nelle passate edizioni, viene confermato nel 2017. Ci si dividerà tra le oltre 20 sale tematiche nel programma formativo, con diversi relatori coinvolti e provenienti da una rosa di mondi differenti e, ovviamente, connessi al digitale. Sarà, dunque, un Web Marketing Festival a 360°, in grado di abbinare formazione, innovazione, musica, intrattenimento, networking, startup. E ancora: editoria e giornalismo, sport, comunicazione politica, fino ad arrivare a tematiche di natura più strettamente tecnica e con un taglio riservato agli addetti ai lavori. Un evento trasversale, insomma.
Il programma formativo è ricchissimo, sebbene ancora in fase di delineazione. Ma si promette che anche l’edizione 2017 del Web Marketing Festival si caratterizzerà per la vastità del suo programma formativo, con il coinvolgimento dei principali esperti del digitale, italiani e internazionali, con interventi adatti a più target, base e avanzati. Dal Social Media Marketing alla Web Analytics, dal Content Marketing alla SEO, fino all’Ecommerce e al Non Profit. Ognuno dei quali si dividerà nelle oltre 20 sale tematiche in programma.
Tra queste, torna la Sala Editoria, uno spazio formativo per giornalisti professionisti ed editori digitali in cui potenziare le competenze in ambito digitale; la partecipazione, inoltre, dà diritto a crediti formativi. Tra le novità più importanti, poi, l’inserimento di due nuove sale: “Branding” e “Programmatic” – tecnologia che permette uno scambio di spazi pubblicitari tra advertiser e publisher in modo automatizzato – che riflettono due dei temi più caldi del momento.
L’obiettivo è chiaro: essere protagonisti di un futuro all’insegna dell’innovazione Made in Italy.
“I progetti nascono partendo da un’idea, un desiderio profondo che negli anni cambia nella forma, ma non nella sostanza. Il Festival è questo: un progetto che si reinventa di anno in anno, evolve, cambia in relazione al modificarsi delle esigenze, ma le cui radici rimangono sempre intatte, anzi, si rafforzano. E l’evento significa questo anche per il team, i relatori, per tutti i partner, i supporter, gli sponsor e tutti i partecipanti che ogni anno costruiscono con noi la due giorni sposando i valori di cui è portatore. Ripartiamo proprio dal lavoro fatto insieme in questi anni”, spiega Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival – che ha portato alla costruzione di una vera e propria agorà italiana del Digitale, incentrata su una formazione il più possibile accessibile e di alta qualità, un frutto che matura ogni anno grazie agli input forniti da ogni utente e partecipante”.