
Sono già un paio di mesi che conosciamo i Google Pixel, entrati dalla porta principale della comunità Android, e molto sappiamo anche delle problematiche in merito e relative alle connessioni LTE, l’abbinamento via Bluetooth con le automobili, ecc.. Tuttavia, sono stati un successo di vendite. Questa buona richiesta di dispositivi ha portato Google ad essere più attento alla sicurezza, in modo che i Pixel fossero immuni da tentativi di hacking.
Non è stato così. La società cinese Qihoo 360 non ha limiti ed è riuscita a corrompere il sistema di sicurezza del flagship di Google. Sembra, infatti, che a questi esperti sia stato sufficiente un solo minuto per accedere in Google Pixel. Ad ogni modo, pare non siano molte preoccupazioni per quanto avvenuto.
È facile dedurre come ogni utente sia interessato alla sicurezza del proprio dispositivo mobile, che permette di stare tranquilli riguardo le proprie informazioni personali, quali email, contatti, foto, reti, ecc. Quindi, se gli utenti sono interessati alla sicurezza, Google lo è ancora di più. Un concetto che ha ribadito nel corso del recente evento PwnFest di Seul, che ha permesso al team cinese di fare un’incursione nel sistema di sicurezza dei Pixel e riuscire a “violarlo”.
In tal modo, utilizzando una vulnerabilità sconosciuta fino a quel momento, ha aperto il Google Play per spostarsi sul browser Chrome. All’interno dell’applicazione, gli hacker sono riusciti ad aprire un sito web nella quale si leggeva “Pwned By 360 Alpha Team”. Vale la pena ricordare che questo tipo di pirateria informatica permette a chi vìola di utilizzare il telefono per rubare informazioni personali o utilizzare il nostro telefono come parte di un botnet.
[adrotate banner=”101″]
Con questo tentativo di hacking, il team cinese avrà la possibilità di ottenere una maggiore fama come agenzia di sicurezza informatica, soprattutto perché queste sono responsabili nella ricerca di vulnerabilità per attaccare il sistema stesso. Cosa che essa stessa ha dimostrato di fare molto bene. Pertanto, e in aggiunta intascando 120 mila dollari da parte di Google, l’azienda sarà d’ora in poi a lavoro per correggere questa vulnerabilità. L’obiettivo è quello di poter presto lanciare un aggiornamento di sicurezza.
È chiaro che saremo sempre esposti a molti pericoli in rete. Ovunque ci sono persone con scopi malvagi e pericoli. Tuttavia, è bene il caso di applaudire il fatto che Google prende molto attentamente a cuore il tema, assicurandosi che la sicurezza dei propri dispositivi sia garantita. Per i propri utenti e per la propria immagine. Quindi, cercare di avere un Internet sicuro e scaricare le applicazioni autorizzate per evitare di cadere nella trappola di quelle nocive è lo scopo primario. In questo campo, infatti, non si sa mai quello che può succedere.