google-maps
Google Maps offre una serie di funzioni che permettono di sfuttare al meglio l’app

Google Maps è una delle applicazioni più utilizzate dalle persone. Spesso però ci si limita a digitare un indirizzo e consultare il tragitto per raggiungerlo, quando invece l’app offre molte altre funzioni.

Ecco quindi 6 consigli per sfruttare al meglio Google Maps:

  1. Aggiungere destinazioni

Da qualche tempo Google ha reso disponibile una nuova funzione che permette di aggiungere più di una destinazione alla volta. Per utilizzarla, bisogna aprire il menu delle opzioni dalla schermata con le indicazioni (toccate il simbolo con i tre puntini verticali in alto a destra) e selezionare “Aggiungi tappa”. Se non ci riuscite, provate ad aggiornare l’app.

google-maps1

2. Esplora

Spesso ci si concentra solo sulle indicazioni stradali che appaiono una volta digitata la destinazione e si trascura la sezione “Esplora”. Questa è particolarmente utile se si è in viaggio per lavoro o ci si trova in un posto nuovo e si vorrebbe trovare un posto per mangiare. Dal menù principale di ricerca, bisogna cliccare sulle tre linee parallele a sinistra della barra di ricerca. La sezione “Esplora”darà suggerimenti non solo sui ristoranti ma anche sulle cose da vedere nelle vicinanze, e altro ancora.

google-maps2

3. Mappe offline

Se ci si sta recando in un posto dove non c’è campo, Google Maps offre l’opportunità di scaricare una sezione da consultare offline. Basta toccare la barra di ricerca e scorrere fino a trovare “Scarica una nuova area offline”. In alternativa, si può cercare una città dalla barra di ricerca, far scorrere il dito sullo schermo dal basso verso l’alto e premere su “Scarica”.

Google non permette di scaricare un’area troppo grande, ma si può in ogni caso arrivare fino a 120 mila chilometri quadrati).  Questa funzione non permette di consultare la sezione “Esplora”. Infatti, scaricare un’area di Google Maps occupa spazio nella memoria del telefono, ma può essere più pratico rispetto ad una cartina vera e propria.

google-maps9

4. Condividere indicazioni

Dovete far sapere a un’altra persona come arrivare in un posto? Una volta che avete ottenuto le indicazioni che vi servono, premete l’icona con i tre puntini e quindi “Condividi indicazioni stradali”. In questo modo, potrete inviare un link con le indicazioni tramite messaggio o email, o condividerle su Twitter e Facebook.

google-maps7

5. Accedere all’account Google

Se aprite Google Maps dopo aver effettuato l’accesso al vostro account Google, potrete usare una serie di funzioni aggiuntive, anche se così facendo darete a Google più accesso alle vostre informazioni. Se avete effettuato l’accesso e attivato la cronologia, da quel punto in avanti potrete fare riferimento più velocemente alle destinazioni in cui siete già stati. Se si accede all’account inoltre si possono collegare i propri contatti di Google a Maps. Diventa così facile trovare l’indirizzo di un amico: lo si ottiene direttamente dalla rubrica. Per entrare nel proprio account, bisogna premere sulla barra di ricerca e poi su “Accedi”.

6. Altre informazioni sulla meta

Google Maps offre altre funzioni che probabilmente sono poco sfruttate. Nelle “Opzioni”, per esempio, si possono attivare diversi filtri per ottenere informazioni sul posto in cui ci si sta recando.

Una funzione che potrebbe essere utile a molte persone è l’impostazione “Evita pedaggi”. Ovviamente, non è sempre possibile trovare una strada senza caselli che vi permetta di arrivare dove dovete andare, ma avere quest’opzione a portata di mano è comunque pratico.

google-maps8