Sia che si trascorrano molte ore in ufficio sia che ci si trovi in vacanza, al mare o in montagna, la colazione in estate deve essere leggera e digeribile. Dunque cosa è meglio mangiare? Il sito www.iocominciobene.it ha pubblicato 10 regole per una colazione perfetta, firmate dalla professoressa Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista dell’Università la Sapienza di Roma.
«Una colazione adeguata deve fornire l’energia necessaria per iniziare la giornata” – consiglia la nutrizionista – “Il giusto mix è composto da cereali, che apportano zuccheri a lento rilascio, latte e yogurt e un frutto. Se in inverno abbiamo bisogno di calorie per affrontare il freddo, d’estate è importante non eccedere, fare attenzione agli alimenti grassi ed avere un buon apporto di liquidi».
Quali sono dunque le regole da seguire in estate?
- Non saltate mai la colazione. Una regola valida tutto l’anno, ancor di più nella stagione estiva. Il primo pasto assicura infatti un buon apporto di liquidi contro il rischio di disidratazione.
- Puntate sulla freschezza, anche delle bevande. Via quindi a latte fresco, con o senza caffè. Chi ha problemi di digestione può consumare un latte senza lattosio. Il latte contiene proteine, acqua, grassi, zuccheri, vitamine e sali minerali. In alternativa, si può scegliere lo yogurt; invece, chi non ama il latte, può optare per un succo di frutta senza zuccheri aggiunti o un tè.
- Provate i cereali (fiocchi di mais e d’avena, muesli, cereali integrali o con l’aggiunta di frutta secca o frutti rossi). Questi contengono infatti zuccheri non solo semplice ma anche complessi, che favoriscono un miglior risposta dell’insulina. I cereali permettono, inoltre, di non eccedere con le quantità: di solito ci si limita a qualche cucchiaio, mentre con una fetta di torta è più facile prenderne una di troppo.
- Sono ammessi anche biscotti, pane, fette biscottate o prodotti da forno.
- Mai senza frutta. Questa infatti contiene fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti e acqua.
- Occhio ai buffet. Se si è in vacanza, è facile lasciarsi attrarre dalle ricche tavole nelle sale da colazione di alberghi e villaggi. Bisogna dunque cercare di limitarsi. Meglio assaggiare un dolce al giorno, così ci si sente soddisfatti senza esagerare. Non bisogna mescolare dolce e salato né scegliere alimenti troppo ricchi di grassi.
- Attenzione a non appesantirvi se siete in vacanza al mare. Se preferite il salato, optate per pane e pomodoro, facilmente digeribile.
- Se siete in vacanza in montagna e le giornate prevedono lunghe camminate, potete concedervi una colazione più ricca, con una fetta di torta in più e il cioccolato.
- Se vi trovate in una città d’arte, non esagerate con il buffet degli hotel. Meglio evitare prodotti che richiedono una lunga digestione.
- Prendete il giusto tempo. Se siete in vacanza, la colazione può diventare un momento di condivisione per tutta la famiglia. Si possono sperimentare nuovi cibi, introdurre abitudini salutari e riappropriarsi del proprio tempo.