lingue
Italiano e inglese, due lingue a confronto

L’inglese è di uso comune, ormai. Anche nel vocabolario italiano. Dopo gli effetti della globalizzazione, infatti, sono entrati nell’uso della maggior parte delle persone parole ed espressioni tipiche anglosassoni. Basti pensare a conversazioni che inglobano parole come “cool”, “manager” o “strategist”. Oltre alla terminologia tecnologica di quest’era moderna.

Così, se è vero che noi abbiamo esportato termini come “pizza” o “pasta”, anche noi abbiamo assorbito una certa terminologia che non ci sarebbe propria. Capita però, a volte, che alcune parole non conservino il loro significato originale. Ma, al contrario, vengano distorte e fatte “aderire” a quel che noi vorremmo dire.

Ve ne proponiamo alcune, per sorridere un po’. Ma magari anche per non commettere errori. E, perchè no, fare bella figura.

Cotton fioc

Se lo cercate a Londra, non è con questo nome che dovete farlo. Ad uso esclusivo dell’Italia, linguisticamente parlando, se doveste averne bisogno altrove, dovrete chiedere invece un cotton swab o uno swab negli Stati Uniti, o un cotton bud o ear bud nel Regno Unito, in Australia e in Sud Africa.

Flipper

Flipper non è un gioco, ma la pinna dei mammiferi acquatici o l’ala dei pinguini. Il perchè dell’associazione con il biliardino in italiano resta un mistero.

Plum-cake

Questa volta il significato è simile. Per noi si tratta di un dolce a forma di bauletto, rettangolare. Per gli inglesi è sì un dolcetto, ma di forma circolare e simile ad una crostata. Ed è di origine tedesca.

Box

Sono tanti i significati della parola box. Può essere una scatola, ma anche una casella postale. In Italia lo usiamo anche per riferirci al garage. Ma le differenze sono molte. Il box, infatti, può essere quello della doccia o shower cubicle, mentre il box per i bambini è il playpen e, infine, quello degli autodromi, ovvero il pit.

Fiction

Se in inglese questo termine determina tutto ciò che è invenzione, storia di fantasia o romanzo, nella nostra lingua, e con il passare degli anni, la parola è stata associata agli sceneggiati TV.

Feeling

Il feeling, in inglese, indica un sentimento o un’emozione, ma in italiano specifica “un’intensa e immediata simpatia che si instaura tra due persone”. In Inghilterra, quindi, diremmo piuttosto rapport o affinity.

Body

Per le donne nostrane è un “indumento femminile, costituito da un unico pezzo molto aderente e usato anche nella ginnastica e nella danza”, come lo definisce il vocabolario. Ma per gli inglesi, body è proprio il corpo di una donna o di un uomo.