
Esistono diversi tipi di contraccettivi e ognuno di questi ha degli effetti collaterali ben specifici, alcuni più noti altri meno. Secondo una nuova ricerca, una particolare tipo di pillola anticoncezionale al desogestrel può portare a un maggiore rischio di sviluppare una forma di tumore. Si parla del meningioma intracranico, ma al momento il rischio è legato solo a un uso prolungato della pillola.
Il meningioma intracranico è un tumore che si forma all’interno della testa e di norma è una forma benigna anche se, dato la zona delicata, può comunque portare a problemi neurologici tanto da dover essere asportato via chirurgica. Secondo lo studio in questione, al momento si parla di un tasso di incidenza di 1 ogni donna su 17.331 se l’assunzione è continuativa su cinque anni e scende a 1 ogni donna su 67.300 sotto il suddetto arco temporale. Un problema apparentemente legato ai contraccettivi che mimano ormoni con sostanze sintetiche, come il desogestrel appunto.
I rischi sulla salute dei contraccettivi
Le parole del team dell’Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Medicinali: “l monitoraggio del meningioma dovrebbe concentrarsi sulle donne che hanno assunto desogestrel 75 microgrammi per più di cinque anni consecutivi, nelle quali abbiamo riscontrato un piccolo rischio di meningioma. Come con gli altri progestinici, il rischio aumentava con la durata dell’uso e dopo l’assunzione di un progestinico con un rischio aumentato noto.”
Sulla base di questa scoperta, sono stati fatti studi anche su altri contraccettivi sintentici come il levonorgestrel. I dati ottenuti non vedono alcun rischio come il precedente neanche con l’uso prolungato sopra i cinque anni.