Truffa online carta di credito
Immagine di jcomp su Freepik

Avete ricevuto un’e-mail in cui vi viene comunicato che un vostro pacco risulta essere sospeso? Non allarmatevi e non seguite le indicazioni riportate nel messaggio. Quello che sembra essere un semplice avviso altro non è che un tentativo di truffa. Ecco come difendersi.

Le truffe che sfruttano nomi di corrieri sono all’ordine del giorno. Forti del fatto che tanti utenti acquistano online, i malintenzionati cercano di ingannare le vittime mettendo in scena finte problematiche. Scopriamo insieme come riconoscere il tranello.

 

Truffa del pacco sospeso: come riconoscerla

La truffa si sta diffondendo principalmente via e-mail. L’oggetto può variare, ma solitamente è qualcosa del tipo: “Il tuo pacchetto è sospeso“. All’interno del messaggio, invece, si può leggere un lungo avviso in merito alla mancata spedizione di un ipotetico pacco. Per sbloccarlo, ovviamente, è necessario cliccare su un link e inserire i propri dati personali, compresi quelli della carta di credito. Non c’è bisogno di dire che inserirli significa consegnarli nelle mani dei malintenzionati.

Riconoscere il tranello è molto semplice. Basta infatti leggere il testo del messaggio per rendersi conto che è scritto in un italiano approssimativo. Qualsiasi comunicazione ufficiale da parte dei corrieri, invece, è sempre scritta in un italiano perfetto. Inoltre, l’indirizzo di posta elettronica dal quale arriva il messaggio sospetto non risulta essere in nessun modo affiliato ai corrieri. Basta controllarlo ed il gioco è fatto. Se avete ricevuto un’e-mail del genere, il consiglio è quello di non cliccare su niente e cestinare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.