
I cani sono definitivi il miglior amico dell’uomo. Seguono i nostri passi dall’alba dei tempi e hanno fatto un percorso evolutivo accanto a noi. Il risultati è che ci siamo affezionati tanto che per alcuni possono tranquillamente sostituire un figlio, ma è veramente così? Nel mondo la natalità sta crollando a picco, letteralmente, e ormai è più facile vedere coppie con un cane al seguito che con un passeggino.
I cani sono un surrogato dei bambini? No e poi si. No in quanto non vanno a sostituire la naturale propensione dell’uomo a creare una famiglia, ma allo stesso tempo possono andare a sopperire alla mancanza di coccole che può portare non avere un proprio figlio. Il problema sta in quest’ultima parte. La bassa natalità è sintomo di diverse cose tra cui la situazione economica, ma anche il tempo che richiedono.
I cani e i bambini sono intercambiabili?
Ormai per una coppia in età ideale per fare i figli ci sono più dubbi che realtà. Tra le preoccupazioni finanziarie e le paure sono un futuro sempre più in certo anche dal punto di vista ambientale, climatico, politico e altro ancora, fare un figlio può risultare anche egoistico. Al tempo stesso, i cani, come altri animali domestici, risultano essere una scelta più semplice.
Le parole degli Etologi Laura GIllet e Enikő Kubinyi dell’Università Eötvös Loránd in Ungheria: “Vorremmo sottolineare che, contrariamente a quanto si crede, solo una piccola minoranza di proprietari di cani tratta effettivamente i propri animali domestici come figli umani. Nella maggior parte dei casi, i genitori di cani scelgono i cani proprio perché non sono come bambini e riconoscono i loro bisogni specifici della specie.”