
Un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA) potrebbe trasformare la diagnosi del cancro, individuando la malattia con una precisione senza precedenti. La tecnologia, sviluppata da un team internazionale e descritta in uno studio pubblicato su Computer Methods and Programs in Biomedicine, ha dimostrato un’accuratezza del 99,26% nell’identificazione del cancro dell’endometrio.
Come funziona il modello ECgMPL?
Il modello, chiamato ECgMPL, è progettato per analizzare immagini istopatologiche, ovvero immagini microscopiche dei tessuti, permettendo di individuare con precisione le aree affette dalla malattia.
Secondo Asif Karim, professore di tecnologia presso la Charles Darwin University (CDU) e coautore dello studio, l’ECgMPL supera le metodologie esistenti, garantendo un’elevata accuratezza con un basso consumo computazionale, rendendolo una soluzione accessibile per il settore sanitario.
“L’ECgMLP si generalizza bene su più set di dati istopatologici, rendendolo una soluzione solida e clinicamente applicabile per la diagnosi del cancro dell’endometrio”, ha affermato Karim.
Perché questa scoperta è così importante?
Cancro dell’endometrio: una diagnosi tempestiva può salvare vite
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più diffuso al mondo. Se diagnosticato nelle fasi iniziali, ha un alto tasso di guarigione, ma quando si diffonde oltre l’utero, la prognosi peggiora significativamente.
La possibilità di individuare precocemente questa forma tumorale grazie all’intelligenza artificiale potrebbe migliorare drasticamente le probabilità di sopravvivenza delle pazienti.
Un’IA efficace anche per altri tipi di tumore
Secondo Niusha Shafiabady, ricercatrice dell’Università Cattolica Australiana, il modello ECgMPL può essere applicato anche ad altre forme di cancro:
- Cancro colorettale → accuratezza del 98,57%
- Cancro al seno → accuratezza del 98,20%
- Cancro orale → accuratezza del 97,34%
L’IA potrebbe quindi diventare uno strumento prezioso per la diagnosi precoce di diversi tipi di tumore, migliorando i trattamenti e riducendo il tasso di mortalità.
L’IA non sostituisce i medici, ma li affianca
Nonostante la sua incredibile precisione, ECgMPL non è pensato per sostituire gli specialisti, bensì per supportarli nella diagnosi e nel monitoraggio dei pazienti.
“Questo modello può diventare il cervello di un sistema software a supporto dei medici, aiutandoli a prendere decisioni più rapide e precise”, ha sottolineato Shafiabady.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore medico, e il modello ECgMPL rappresenta un passo avanti straordinario nella diagnosi del cancro. Con un’accuratezza superiore al 99%, questa tecnologia potrebbe salvare migliaia di vite, consentendo diagnosi più rapide e trattamenti più efficaci.