
Avete ricevuto una strana chiamata in cui vi viene comunicato che il vostro curriculum è stato ricevuto e che bisogna avviare una chat WhatsApp? Ciò che a prima vista sembra essere una grossa opportunità, in realtà altro non è che un tentativo di truffa online. Andiamo a scoprire insieme come fare per proteggersi.
La truffa si sta diffondendo molto velocemente e le segnalazioni arrivano da utenti di tutta Italia. Il tranello risulta essere particolarmente meschino perché punta a colpire coloro che sono in difficoltà economica e che stanno cercando un lavoro. Riconoscere in tempo la trappola è fondamentale per non perdere soldi e tempo.
Truffa del curriculum: come riconoscerla e proteggersi
La truffa inizia sempre con una chiamata da parte di un numero italiano. Se si risponde ciò che si sente è una voce registrata che esordisce con “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum“. Successivamente, la stessa voce invita a avviare una chat WhatsApp per approfondire i dettagli. Il secondo step della truffa parte proprio quando si avvia la chat. I malintenzionati, infatti, cercano di conquistarsi la fiducia della vittima e la invogliano a investire denaro online. Quando la vittima si convince e “investe” i soldi, ovviamente, i malintenzionati scompaiono nel nulla. Recuperare i soldi, a quel punto, diventa molto difficile.
Proteggersi dalla truffa è molto facile. Basta infatti chiudere la chiamata e bloccare il numero per non essere più disturbati. Se invece è già stata avviata la chat WhatsApp, anche in questo caso basta bloccare i malintenzionati per risolvete il problema. La cosa fondamentale è non fornire mai nessun dato personale. Ovviamente, in casi come questo è molto importante fare informazione. Se conoscete qualcuno che sta cercando lavoro e che potrebbe cadere vittima della truffa, avvisatelo per evitare che venga raggirato.