masticare legno memoria
Foto di TheUjulala da Pixabay

Masticare legno potrebbe sembrare un comportamento bizzarro o relegato al mondo animale, ma una nuova ricerca suggerisce che potrebbe avere benefici sorprendenti per la nostra memoria e le capacità cognitive. Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Systems Neuroscience nel novembre 2024, la masticazione di materiali duri come il legno può incrementare il flusso sanguigno cerebrale e aumentare i livelli di un potente antiossidante, il glutatione, direttamente legato alla salute del cervello.

Lo studio: legno vs cera ortodontica

Un team di scienziati ha condotto un esperimento su 52 volontari divisi in due gruppi: il primo ha masticato cera ortodontica morbida per 5 minuti, mentre il secondo ha utilizzato spatole di legno simili a quelle usate dai medici per esaminare la bocca. I livelli di glutatione sono stati misurati prima e dopo la masticazione grazie alla spettroscopia a risonanza magnetica.

I risultati hanno mostrato un aumento significativo dei livelli di glutatione nella corteccia cingolata anteriore, una regione del cervello essenziale per il controllo cognitivo e la memoria, nei partecipanti che avevano masticato legno.

Perché il glutatione è così importante?

Il glutatione (GSH) è un antiossidante fondamentale per la protezione del cervello dallo stress ossidativo e per il mantenimento delle funzioni cognitive. Tuttavia, con l’età o in presenza di determinate patologie, i suoi livelli possono diminuire, compromettendo la memoria e la capacità di concentrazione.

Gli scienziati sottolineano che attualmente non esistono farmaci o pratiche consolidate per aumentare il GSH nel cervello, rendendo la masticazione di materiali moderatamente duri un’opzione innovativa e potenzialmente efficace.

Verso nuove strategie per il benessere cognitivo

I ricercatori suggeriscono che questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove strategie per il miglioramento della memoria e della salute cerebrale, soprattutto in età avanzata. Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere meglio i meccanismi alla base di questi effetti, l’idea di integrare la masticazione di materiali naturali nella routine quotidiana potrebbe rivelarsi un’alleata preziosa per il benessere cognitivo.

Quindi, la prossima volta che vedete qualcuno masticare un bastoncino di legno, non stupitevi: potrebbe semplicemente essere alla ricerca di una memoria più brillante!

Foto di TheUjulala da Pixabay