natale-film
Foto di Samira Rahi su Unsplash

Il Natale è da sempre il momento ideale per accoccolarsi sul divano con una coperta e immergersi nell’atmosfera delle feste. Per molti, scegliere un film da vedere può essere un rito quasi sacro, ma la bellezza delle feste sta anche nella scoperta di qualcosa di nuovo e inaspettato. Che siate in vena di risate leggere, romanticismo struggente o persino un po’ di noir natalizio, ecco qualche spunto approfondito.

La magia visiva di storie straordinarie

Ci sono film che non gridano “Natale” apertamente, ma la loro estetica incanta come un albero addobbato. Un esempio perfetto è “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson. La sua narrazione a matrioska, i personaggi colorati e il design visivo sono un’esperienza che richiama l’apertura di un regalo intricatamente incartato. Allo stesso modo, “Gli ombrelli di Cherbourg” di Jacques Demy trasporta in un mondo fatto di emozioni accese e melodie che rimangono nel cuore. Il finale, ambientato in una stazione di servizio sotto la neve, ha un’intensità emotiva che sembra fatta apposta per le riflessioni malinconiche delle festività.

  • “Grand Budapest Hotel” (2014): Non un classico natalizio, ma il suo stile visivo e l’atmosfera da “regalo da scartare” si adattano al periodo delle feste. (Disponibile per noleggio digitale)
  • “Gli ombrelli di Cherbourg” (1964): Un musical malinconico con una scena finale sotto la neve che cattura lo spirito delle festività. (Streaming su Criterion Channel)

Classici natalizi moderni: dolcezza e risate

I film di Natale non devono sempre essere seri o troppo tradizionali. “A Muppets Christmas Carol” offre la possibilità di rivisitare Dickens con il genio comico dei Muppet, dimostrando che anche una storia moralizzante può diventare pura gioia. Per chi invece desidera una commedia romantica all’insegna della magia delle feste, “The Holiday” è un rifugio sicuro. Cameron Diaz e Kate Winslet si scambiano case e vite in un intreccio pieno di tenerezza e situazioni surreali, mentre l’ambientazione innevata regala un comfort unico.

  • “A Muppets Christmas Carol” (1992): Michael Caine nei panni di Scrooge accanto ai Muppet è pura gioia natalizia. (Streaming su Disney+)
  • “The Holiday” (2006): Commedia romantica piena di cliché, ma irresistibile nel suo spirito festivo. (Streaming su Hulu e Prime Video)
  • “Shaun the Sheep: The Flight Before Christmas” (2021): Perfetto per bambini e adulti, leggero e dolce. (Streaming su Netflix)

Il lato romantico del Natale

Per chi cerca una narrazione più profonda e sfumata, “Carol” è il film ideale. L’eleganza visiva e il racconto della storia d’amore tra Cate Blanchett e Rooney Mara nel contesto di un inverno innevato lo rendono indimenticabile. Similmente, “Piccole donne”, in entrambe le sue versioni moderne, offre una celebrazione della famiglia, del sacrificio e della speranza. L’atmosfera natalizia si intreccia perfettamente con i momenti intimi e toccanti della vita delle sorelle March.

  • “Carol” (2015): Cate Blanchett e Rooney Mara in una storia d’amore toccante e visivamente splendida. (Streaming su Netflix, Paramount+, MUBI)
  • “Piccole donne” (1994 e 2019): La versione del ’94 di Gillian Armstrong emana atmosfera natalizia, mentre quella di Greta Gerwig del 2019 aggiunge un tocco moderno. (1994: noleggio digitale; 2019: streaming su Hulu)

Il Natale meno convenzionale

Non tutti vogliono un Natale fatto solo di canti e luci sfavillanti. Film come “Kiss Kiss Bang Bang” usano le festività come sfondo ironico per raccontare storie dal tono cupo e divertente. Shane Black si diverte a mescolare tradizioni natalizie con intrighi e squallore, creando un mix affascinante. Per chi preferisce un tocco più impegnato, “Three Days of the Condor” sfida l’idea della convivialità natalizia, esplorando temi di fiducia e paranoia durante il periodo delle feste.

  • “Kiss Kiss Bang Bang” (2005): Ironico e noir, perfetto per chi vuole una dose di sarcasmo durante le feste. (Disponibile per noleggio digitale)
  • “Three Days of the Condor” (1975): Thriller di spionaggio che sfida la convivialità delle festività. (Streaming su Paramount+)

Quando il classico incontra l’eleganza intramontabile

Per i più nostalgici, “Miracolo nella 34ª strada” e “The Shop Around the Corner” rappresentano il cuore autentico del Natale cinematografico. Questi film ci riportano a un tempo in cui il Natale era meno consumistico e più semplice, focalizzandosi su legami umani e speranze condivise. “Natale in Connecticut”, invece, offre una prospettiva leggera e divertente sul mito del Natale perfetto, ricordandoci che dietro ogni festa c’è sempre un pizzico di caos.

  • “Natale in Connecticut” (1945): Una commedia esilarante che sfida le aspettative del Natale perfetto. (Streaming su WatchTCM)
  • “The Shop Around the Corner” (1940): Una delle storie romantiche natalizie più incantevoli mai realizzate. (Streaming su WatchTCM e Max)
  • “Miracolo nella 34ª strada” (1947): L’essenza dello spirito natalizio, perfetto per tutta la famiglia. (Streaming su Disney+, Hulu e Prime Video)

In ogni situazione, i film di Natale ci aiutano a fermarci per un momento e a immergerci nella magia della stagione. Che cerchiate risate, amore o semplicemente un tocco di malinconia sotto la neve, c’è una storia perfetta che vi aspetta.