
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Personality and Individual Differences suggerisce che esiste una curiosa associazione tra la lunghezza delle dita e i tratti di narcisismo. In particolare, avere l’anulare più lungo dell’indice è associato a tratti di narcisismo grandioso, mentre avere un anulare più corto è legato a un narcisismo più vulnerabile.
Il Rapporto 2D:4D e l’Esposizione Prenatale agli Ormoni
Il rapporto 2D:4D si riferisce al confronto della lunghezza tra l’indice (seconda cifra) e l’anulare (quarta cifra). Rapporti più bassi indicano livelli di testosterone prenatale più elevati, mentre rapporti più alti suggeriscono una maggiore esposizione prenatale agli estrogeni. Generalmente, gli uomini presentano rapporti 2D:4D inferiori rispetto alle donne, cioè l’anulare è più lungo dell’indice, riflettendo una maggiore esposizione al testosterone.
La Relazione tra Narcisismo e Rapporti 2D:4D
Il narcisismo è stato studiato in relazione ai rapporti 2D:4D. Alcuni studi hanno indicato un legame tra rapporti 2D:4D più bassi e livelli più elevati di narcisismo, soprattutto nelle donne, mentre altri non hanno trovato una correlazione significativa. La nuova ricerca mira a chiarire queste incongruenze esaminando la relazione tra i rapporti 2D:4D e due dimensioni del narcisismo: grandioso e vulnerabile.
Narcisismo Grandioso e Vulnerabile
Il narcisismo grandioso implica caratteristiche come la dominanza, la fiducia in se stessi e un senso esagerato di importanza personale. Il narcisismo vulnerabile comprende una fragile autostima, instabilità emotiva e sensibilità alle critiche, con oscillazioni tra sentimenti di superiorità e inferiorità e presentazione di comportamenti difensivi, ritirati o ostili.
Dettagli dello Studio
Lo studio ha coinvolto 400 partecipanti, prevalentemente studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 44 anni, con una maggioranza di donne (312 donne e 88 uomini). I partecipanti hanno completato un questionario cartaceo e sono stati sottoposti a uno scanner ad alta risoluzione per misurare i rapporti 2D:4D di entrambe le mani.
Per valutare il narcisismo, i ricercatori hanno utilizzato il Narcissistic Admiration and Rivalry Questionnaire (NARQ) per il narcisismo grandioso e la sottoscala di vulnerabilità della Brief Pathological Narcisism Scale (BPNI) per il narcisismo vulnerabile, come riportato da *Psy Post*.
Risultati della Ricerca
I risultati hanno mostrato che le donne avevano generalmente rapporti 2D:4D più alti rispetto agli uomini, indicando una maggiore esposizione prenatale agli estrogeni. Gli uomini hanno ottenuto punteggi più alti nel narcisismo grandioso, mentre le donne hanno ottenuto punteggi più alti nel narcisismo vulnerabile, in linea con la ricerca precedente.
Nelle donne, un rapporto 2D:4D più basso (indicativo di maggiore esposizione prenatale al testosterone) era associato a un narcisismo grandioso più elevato, suggerendo che il testosterone prenatale può contribuire a tratti come la dominanza e la fiducia in se stessi. Negli uomini, un rapporto 2D:4D più elevato (indicativo di maggiore esposizione prenatale agli estrogeni) è stato associato a un narcisismo più vulnerabile, indicando che gli estrogeni prenatali possono influenzare tratti come l’instabilità emotiva e la sensibilità alle critiche.
I risultati dello studio sottolineano il ruolo dell’esposizione ormonale prenatale nella formazione di tratti narcisistici specifici del genere, aggiungendo evidenza che i fattori biologici influenzano i tratti complessi della personalità. Tuttavia, il campione di studio era prevalentemente femminile, il che potrebbe influenzare la generalizzabilità dei risultati.