
Una nuova polemica sulla lunghezza dei calzini ha riacceso lo scontro tra generazioni su TikTok. Tutto è iniziato quando l’attrice Jennifer Lawrence, una Millennial, è stata fotografata indossando mocassini con calzini corti fino alla caviglia, noti come “Millennial socks” o “ankle socks“. Questa scelta ha scatenato reazioni contrastanti, con la Generazione Z che considera i calzini corti fuori moda e da vecchi.
La Controversia dei Calzini su TikTok
La diatriba ha preso piede lo scorso autunno su TikTok, quando la podcaster Phoebe Parsons ha pubblicato un video spiegando come distinguere un Millennial da un Gen Z osservando la lunghezza dei calzini. Da allora, i video in cui i Gen Z deridono i calzini corti dei Millennial si sono moltiplicati. La Generazione Z, nata tra il 1997 e il 2012, preferisce i calzini alti, che portano con ogni tipo di calzatura, dalle scarpe da ginnastica ai mocassini, fino ai tacchi.
Una Questione di Identità e Ribellione
Per i Millennial, i calzini corti rappresentano un elemento di ribellione e identità. Quando erano adolescenti, questi calzini erano un modo per distanziarsi dai loro genitori e affermare la loro idea di stile. Al contrario, i Gen Z considerano i calzini alti una scelta di moda innovativa, riportando in auge lo stile dei Baby Boomer, nati tra il 1946 e il 1964.
La Moda dei Calzini nel Tempo
Le tendenze relative ai calzini hanno sempre riflettuto le culture giovanili. Negli anni Quaranta, le ragazze sostituirono i calzini al ginocchio con i “bobby socks“, che tornarono di moda negli anni Ottanta. Negli anni Settanta, i calzini tubolari di spugna divennero popolari grazie alla diffusione degli sport. Negli anni Duemila, l’ambiente di lavoro più informale favorì l’uso dei calzini bassi. Oggi, i mocassini e le scarpe da barca si portano con calzini alti sopra la caviglia, di vari colori.
Il Mercato dei Calzini Oggi
Nel 2023 le vendite di calzini alti (crew socks) sono aumentate dell’8%, con l’80% degli acquisti effettuati dalla Gen Z. Nel frattempo, le vendite di calzini corti (ankle socks) sono cresciute tra i Millennial, dimostrando una generazione sicura delle proprie scelte. Alcuni Millennial, influenzati dalle mode, hanno adottato i calzini più alti, mentre altri continuano a preferire quelli corti, considerandoli più comodi e adatti alle stagioni calde.
La lunghezza dei calzini è diventata un simbolo della differenza tra le generazioni. Mentre i Gen Z adottano stili più tradizionali e spesso considerati datati dai Millennial, quest’ultimi mantengono le loro preferenze per i calzini corti, affermando la loro identità. In definitiva, che si tratti di calzini corti o lunghi, ogni generazione trova il modo di esprimere la propria unicità e ribellione attraverso la moda.