
Avete recentemente prenotato una camera tramite Booking.com e vi è arrivato un messaggio dove vi avvisano che il pagamento alla struttura non è andato a buon fine? Fate attenzione a cliccare su link sospetti. Ciò che avete davanti, infatti, è una truffa bella e buona! Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Ultimamente i malintenzionati del web stanno sfruttando il nome del noto sito di prenotazioni di hotel Booking.com per mettere in pratica truffe di ogni genere. Quella di cui parliamo oggi risulta essere abbastanza subdola. Andiamo a scoprire come funziona il tranello.
Truffa Booking.com: ecco come proteggersi dal messaggio truffa
Il tentativo di truffa si verifica sempre dopo aver prenotato un soggiorno tramite il noto sito. Solitamente arriva un messaggio SMS dove viene indicato che la recente prenotazione non è stata confermata a causa di un pagamento rifiutato. Per poter risolvere le cose, l’SMS propone all’utente di cliccare su un link che rimanda al sito Booking.com. Ovviamente, il sito altro non è che una copia precisa di quello originale. All’interno di questo, vengono richiesti i dati della carta di credito per confermare il pagamento. Se si inseriscono non si conferma nessuna prenotazione anzi, si autorizza il pagamento a favore dei malintenzionati.
L’SMS arriva perché i malintenzionati hanno violato le credenziali delle strutture in cui vengono effettuate le prenotazioni. Se si riceve un messaggio come quello appena citato, la cosa da fare è evitare assolutamente di cliccare sul link all’interno dell’SMS. Piuttosto, per essere sicuri che tutto sia a posto, è consigliabile contattare direttamente la struttura per avere la conferma dello stato della prenotazione. In questo modo, farsi truffare è praticamente impossibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.