salute-morte-stile-vita
Foto di Mohamed Nohassi su Unsplash

Quando si parla della salute, ci sono moltissime variabili che entrano in campo. Tra queste c’è ovviamente la genetica che per molti versi risulta essere un punto fermo da cui non si può scappare. Si tratta sostanzialmente di una lotteria e alcuni la vincono e altri la perdono. Detto questo, l’esercizio fisico è importante non perché mitiga eventuali effetti negativi dei propri geni, ma in alcuni casi può benissimo compensare.

Un recente studio che ha raccolto i dati da 350.000 persone nel Regno Unito ha messo in luce come le scelte di vita sane possono aiutare a ridurre il rischio di morte precoce di oltre il 60%. Si tratta di numeri importanti basati sulle scelte delle persone prese in considerazione, dal consumo di alcol, diete, attività fisica e molto altro.

 

L’effetto delle proprie scelte di vita sulla salute

Le parole dei ricercatori: “Questo studio chiarisce il ruolo fondamentale di uno stile di vita sano nel mitigare l’impatto dei fattori genetici sulla riduzione della durata della vita. Dato che le abitudini comportamentali legate allo stile di vita si sviluppano solitamente prima della mezza età, l’adozione di interventi efficaci di sanità pubblica è fondamentale per coloro che sono ad alto rischio genetico per estendere la propria durata di vita prima della formazione di uno stile di vita fisso.”

Si tratta comunque di uno studio sulla salute osservazionale. I dati presi sono significativi, ma non si possono trarre conclusioni basate su effettivamente su causa ed effetto. Ci sono moltissime variabili che entrano in gioco quando si parla di salute, ma si può comunque affermare con ottimismo che le proprie scelte hanno un peso.