L’arrivo della primavera porta con sé non solo giornate più calde e fiori sbocciati, ma anche la temuta stagione delle allergie per molti. Quest’anno, però, le allergie potrebbero essere più gravi del solito a causa delle condizioni invernali eccezionalmente miti.
Secondo il dottor Asif Khan, del Centro per l’asma e le allergie statunitense, le temperature invernali superiori alla media e l’umidità hanno favorito una produzione precoce di polline da parte delle piante. Questo significa che chi soffre di allergie potrebbe iniziare a manifestare sintomi più forti e precoci rispetto agli anni passati.
Sintomi comuni delle allergie primaverili:
- Starnuti
- Naso che cola
- Prurito agli occhi
- Congestione nasale
- Tosse
Come affrontare le allergie primaverili
- Farmaci da banco: Spray nasali, colliri e antistaminici possono aiutare ad alleviare i sintomi.
- Consultare un allergologo: Se i sintomi sono gravi o non rispondono ai farmaci da banco, consultare un allergologo per un piano di trattamento personalizzato.
- Ridurre l’esposizione al polline: Limitare il tempo all’aperto quando i livelli di polline sono alti, tenere le finestre chiuse e utilizzare un filtro per l’aria in casa.
- Sciacquare il naso: Il risciacquo regolare del naso con soluzione salina può aiutare a rimuovere il polline e altri allergeni dalle narici.
Prevenire le allergie primaverili
- Evitare i trigger: Conoscere i propri allergeni e cercare di evitarli il più possibile.
- Rimanere informati: Monitorare i livelli di polline locali per sapere quando i sintomi potrebbero essere più gravi.
- Mantenere la casa pulita: Passare l’aspirapolvere regolarmente e lavare i pavimenti per rimuovere il polline e altri allergeni.
Le allergie primaverili possono essere fastidiose, ma con un trattamento adeguato e misure preventive, è possibile gestirle e godersi comunque la stagione primaverile.