proteina
Immagine di rawpixel.com su Freepik

Secondo un nuovo studio condotto da Mareike Albert e il suo team presso l’Università della Tecnologia di Dresda, è stata identificata una proteina chiave, chiamata epiregulina, che gioca un ruolo cruciale nell’espansione della neocorteccia umana.

La neocorteccia, lo strato esterno del cervello, è responsabile delle funzioni cognitive superiori come il pensiero astratto, l’arte e il linguaggio. Nei primati e negli esseri umani, la neocorteccia presenta delle pieghe che aumentano la sua superficie, consentendo un maggior numero di neuroni e supportando funzioni cognitive più complesse.

Utilizzando la tecnologia di coltura cellulare 3D su organoidi cerebrali, il team di ricerca ha scoperto che l’epiregulina, una proteina codificata dal gene EREG, promuove la divisione e l’espansione delle cellule staminali nel cervello in via di sviluppo umano. Questo fenomeno è stato osservato sia negli esseri umani che nei gorilla, suggerendo che l’epiregulina non è esclusiva dell’uomo ma gioca comunque un ruolo fondamentale nelle differenze nella neocorteccia tra le specie.

In particolare, l’epiregulina non viene prodotta nel cervello dei topi in via di sviluppo, poiché il gene è disattivato in questa fase. Questa scoperta ha importanti implicazioni nella comprensione dell’evoluzione del cervello umano e potrebbe fornire nuove prospettive per la ricerca sui disturbi legati alla salute mentale.

Inoltre, l’utilizzo di tecnologie innovative come gli organoidi cerebrali offre una via eticamente accettabile per studiare lo sviluppo cerebrale umano e rispondere a domande fondamentali sull’unicità umana.