Il Codice di Bianzano e i templari nella bergamasca” di Luigi Fiorentini è un enigmatico racconto ambientato tra le colline bergamasche, intrecciando momenti drammatici con elementi fantastici che catturano l’immaginazione.

L’epopea si snoda a partire da un frammento storico del 1312 e poi, sette secoli più tardi, si dipana attorno a Ester, una giovane fanciulla che incappa in un antico pergamenone nei dintorni di una pittoresca cappella. L’oggetto misterioso finisce per diventare suo, portato a casa come un segreto prezioso.

Tuttavia, l’oscuro mondo delle pratiche occulte e una setta segreta entrano in scena, poiché la madre malevola di una compagna di Ester è in cerca di quella stessa pergamena. Un sacerdote oscuro viene coinvolto, desideroso di sfruttare la conoscenza perduto di questo antico oggetto.

Gli eventi si trasferiscono in Francia, dove Ester si stabilisce con la famiglia. Dopo nove anni, la pergamena trova un’altra protagonista: il padre di Ester, Tarcisio, ex cavaliere Templare. La figura paterna è una chiave per decifrare l’antico codice che si cela nella pergamena. Il percorso li riporta alla terra natale nel 2022, in Val Cavallina, dove intraprendono la ricerca dei luoghi indicati nel criptico manoscritto.

Ma l’ombra minacciosa della setta li segue da vicino. Decisi a risolvere questa pericolosa situazione, Ester e Tarcisio ideano un piano audace che li porta a intrecciare abilmente l’antico e il contemporaneo.

Nei capitoli finali, svolte imprevedibili e colpi di scena tengono i lettori sulle spine, portando la narrazione a un culmine avvincente. Un frammento della storia li proietta in una situazione di pericolo. Un gruppo di estranei, sotto la guida di un misterioso individuo, irrompe nella loro dimora, minacciando con armi affilate. L’intrusione sconvolge i coniugi anziani, sia per la sua brutalità sia per il fatto che non riconoscono i loro aggressori. La trama si complica ulteriormente, aprendo la strada a un intricato groviglio di segreti e svelamenti.

Chi è Luigi Fiorentini

Luigi Fiorentini, nativo di San Biagio Platani in provincia di Agrigento nel 1967, si rivela come una figura poliedrica: compositore, scrittore e insegnante. Ha colto riconoscimenti in vari concorsi di Composizione e si è impegnato nella collaborazione con un periodico artistico, oltre a pubblicare svariate composizioni musicali.

La sua residenza dal 1996 nelle terre bergamasche lo ha portato a intraprendere la carriera di insegnante di musica e scrittura creativa. Tra le sue opere letterarie si annoverano: “La musica nell’anima” (2013) e “I doni del fantasma” (2018), pubblicati da Sensoinverso Edizioni – Ravenna; “Il fantasma di Osio” (2016) pubblicato da Arduino Sacco Editore – Roma; “L’altra faccia della musica” (2018) con Herkules Books – Policoro; “Ritornano i fantasmi del presente” (2017), “Nel mistero, fra tenebre e luce” (2020) e “Incontro con un angelo” (2022) con Editrice GDS.

Il codice di Bianzano e i templari nella bergamasca” di Luigi Fiorentini è una creazione di Editrice GDS, un’avventura raccontata in 262 pagine che spaziano dalla carta stampata alle piattaforme digitali. L’opera è disponibile per l’acquisto su varie piattaforme online, tra cui Amazon.