himalaya-ghiacciai-temperature-scioglimento
Foto di Raimond Klavins su Unsplash

I ghiacciai della catena montuosa dell’Himalaya si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante a causa del cambiamento climatico. Il più recente rapporto del Centro internazionale per lo sviluppo integrato delle montagne mostra come stanno scomparendo a un ritmo che è aumentato del 65% tra il 2011 e il 2020 rispetto al decennio precedente, più veloce del previsto.

L’ICIMOD, con sede in Nepal e che comprende i paesi membri Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar e Pakistan, avverte che questi ghiacciai potrebbero perdere fino all’80% del loro volume attuale entro la fine del secolo se le attuali traiettorie delle emissioni continuano. L’acqua di questi dei ghiacciai dell’Himalaya raggiunge più di un miliardo e mezzo di persone creando quindi qualche allarme.

 

Come l’Himalaya reagisce all’aumento delle temperature

Anche se il riscaldamento globale è limitato agli obiettivi fissati nell’accordo sul clima di Parigi, i ghiacciai dovrebbero comunque perdere una parte significativa del loro volume entro il 2100, secondo il rapporto. Lo studio sottolinea l’urgente necessità di un’azione per il clima e sottolinea che ogni aumento incrementale della temperatura avrà impatti significativi, anche sull’Himalaya.

Il rapporto evidenzia inoltre l’impatto sproporzionato del cambiamento climatico sulle popolazioni vulnerabili e sui paesi più poveri del mondo, che hanno contribuito meno alle emissioni globali. I risultati di questo rapporto sottolineano ancora una volta la necessità di un’azione immediata per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere i ghiacciai himalayani. Le conseguenze della loro scomparsa sarebbero di vasta portata, colpendo miliardi di persone e i loro mezzi di sussistenza.