animale più antico della Terra
Lo ctenoforo è l’animale più antico sulla Terra. Ph. Credit: Shane Anderson – Pubblico dominio via Wikimedia

Secondo una nuova ricerca gli ctenofori potrebbero essere l’animale più antico della Terra. Secondo uno studio pubblicato su Nature nei giorni scorsi infatti, i primi animali hanno fatto la loro comparsa sulla Terra circa 700 milioni di anni fa. E secondo i ricercatori si sarebbe trattato proprio di uno ctenoforo, un predatore primitivo che si sposta attraverso gli oceani in cerca di cibo.

Questi insoliti animali marini, trasparenti, gelatinosi e dotati di tentacoli, assomigliano moltissimo alle meduse, ma in realtà hanno davvero poco a che fare con loro e si muovono attraverso l’acqua usando le ciglia invece dei tentacoli. Ancora oggi popolano i nostri mari e si trovano nelle acque di tutto il Globo.

Come spiega Daniel Rokhsar, coautore dello studio e professore della UC di Berkeley, “l’antenato comune più recente di tutti gli animali è probabilmente vissuto 600 o 700 milioni di anni fa. È difficile sapere come fossero poiché erano animali dal corpo molle e non hanno lasciato una testimonianza fossile diretta. Ma possiamo usare delle analisi comparative tra animali viventi per conoscere i nostri antenati comuni”.

 

L’animale più antico della Terra è la spugna o lo ctenoforo?

A lungo si è dibattuto se il primato di animale più antico della Terra, il primo fra tutti, genitori di tutti gli altri, fosse stato una spugna od uno ctenoforo. Secondo molti ricercatori, a causa delle sue caratteristiche primitive, la spugna sarebbe arrivata prima dello ctenoforo. Questa nuova ricerca invece mostra che, nonostante anche le spugne siano comparse davvero molto presto, probabilmente gli ctenofori sono arrivati prima di loro.

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno analizzato l’organizzazione dei geni nei cromosomi dei diversi organismi. I cromosomi degli ctenofori sembrano essere molto diversi dai cromosomi di spugne, meduse e altri invertebrati, questo potrebbe significare che sono comparsi o molto prima o molto più tardi.

 

Lo ctenoforo sembra strappare il primato

Come spiega Rokhsar inizialmente per cercare di rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno confrontato il DNA ed i cromosomi degli ctenofori con quello proveniente da organismi che non fossero animali.

Rokhsar ha affermato che “quando il team ha confrontato i cromosomi tra ctenofori e ‘non animali’, ha scoperto che gli ctenofori e i non animali condividevano particolari combinazioni gene-cromosoma, mentre i cromosomi delle spugne e di altri animali erano riorganizzati in modo nettamente diverso”. Questo potrebbe voler significare che gli ctenofori sono giunti prima di tutti noi.

Ph. Credit: Shane Anderson – Pubblico dominio – via Wikimedia