
Negli ultimi giorni, diversi utenti stanno ricevendo su WhatsApp uno strano messaggio riguardo un concorso Ferrero. A quanto pare, l’azienda starebbe regalando prodotti gratis per Pasqua a coloro che rispondono ad un semplice sondaggio. Tutto molto bello, vero? Peccato che si tratti solamente di un tentativo di truffa!
Anche a Pasqua non si riesce ad avere tregua dai tentativi di truffa online. Dei malintenzionati stanno sfruttando il grosso nome della casa Ferrero per ingannare e rubare i dati di migliaia di persone. Scopriamo insieme come fare per riconoscere il tranello e come difendersi al meglio!
Truffa concorso Ferrero: come riconoscerla e difendersi
Come già accennato, la truffa si starebbe diffondendo principalmente attraverso WhatsApp, tuttavia, ci sono alcune segnalazioni che vedono la sua presenza anche su altri social. Addirittura, sembra esserci qualcuno che ha ricevuto l’invito a partecipare al concorso via e-mail. Tralasciando le modalità di contatto, il succo rimane lo stesso in tutti i casi. Un messaggio avvisa la vittima della possibilità di ricevere prodotti Ferrero gratis rispondendo ad un semplice sondaggio online. Il tutto, ovviamente, è corredato da un link che permette di raggiungere il sito Ferrero (falso). Se si clicca sul link, si arriva ad una pagina che pone, alla vittima, una serie di semplici domande a cui rispondere. Finito il questionario, il sistema annuncia la vincita del premio. Qui scatta la truffa! Per poter sbloccare il premio, infatti, è necessario inserire i dati della propria carta di credito. Se si inseriscono, non si riceve nessun premio, anzi questi vengono usati per prelevare soldi da essa.
Ferrero ha fatto sapere, tramite un comunicato ufficiale, di non essere in alcun modo affiliata alla suddetta iniziativa e ha messo in guardia i suoi clienti in merito al tentativo di truffa. Il concorso “La sorpresa di Pasqua” non esiste ed è completamente architettato da qualche malintenzionato allo scopo di rubare soldi e dati alle vittime. Se siete venuti in contatto con il messaggio, il consiglio è quello di ignorarlo e, possibilmente, cestinarlo!
Ph. credit: Ferrero.it