dodo-estinzione-genetica-animali
Image by 134213 from Pixabay

Il dodo è un uccello che praticamente tutti conosco, anche e grazie a soprattutto a certi tipi di media come i film di animazione. Si sa che è estinto anche se spesso si ignora il fatto che l’ultimo esemplare è stato visto solamente meno di 400 anni fa. Qualcuno però vuole riscrivere la storia cercando di riportarli in vita, una società privata che si occupa di editing genetico.

L’idea di base è estrarre il genoma del dodo, nello specifico i tratti migliori che potrebbero funzionare all’interno del corpo di un’altra specie vivente. Se si parla di parentela, i piccioni potrebbero risultare i candidati più ideali. Oltre a voler riportare in vita questo volatile però, i ricercatori dietro a questo studio vogliono aprire un nuovo approccio per la conservazione di specie attualmente a rischio.

 

È possibile riportare in vita i dodo?

Le parole della società di editing genetico, Colossal: “Quello che stiamo cercando di fare è isolare i geni che contraddistinguono il dodo. Sarebbe folle pensare che la soluzione alla crisi di biodiversità fosse quella di riportare in vita un proxy. Siamo molto trasparenti sul fatto che vogliamo reintrodurre il dodo in natura nelle Mauritius.”

Nello specifico, l’aiuto verso altre specie riguarderebbe la capacità di individuare i tratti principale che rendono una specie quello che è rispetto a individui simili. Oltre a questo, si possono trovare gli esemplari in grado di sopravvivere meglio a determinati scenari. Si tratta di una sfida impegnativa che potrebbe dare risultati solo tra molto tempo.