
Il periodo natalizio è uno dei preferiti dai malintenzionati per intavolare truffe online. In queste ore, si sta diffondendo una truffa che sfrutta proprio il periodo delle feste per far pressione sulle vittime. Il tranello si nasconde dietro un’apparentemente innocua e-mail con oggetto “Pacco in giacenza”. Scopriamo insieme cosa succede a chi ci casca.
Nel periodo di Natale quasi tutti ricevono pacchi a casa da Poste o altri corrieri. L’e-mail “Pacco in giacenza” avvisa gli utenti di un problema con la consegna di un pacco, mancano delle informazioni e bisogna inserirle al più presto per sbloccare la consegna. Ovviamente, non esiste nessun pacco in giacenza, è tutta una truffa!
Difendersi dalla truffa del pacco in giacenza
Come riconoscere l’e-mail truffa? Come già accennato, l’oggetto della e-mail è sempre “Pacco in giacenza”. All’interno di essa, la grafica di Poste o di uno dei noti corrieri che operano sul territorio italiano. Nel testo viene spiegato alla vittima che mancano alcune informazioni importanti per la consegna del pacco. Si precisa, inoltre, che bisogna inserirle al più presto per evitare che il pacco ritorni al mittente. Il tutto, come al solito, è corredato da un link su cui cliccare per inserire tali dati. Il link, ovviamente, porta ad un sito truffaldino che altro non fa che rubare i dati personali delle vittime!
A dare l’allarme della truffa è stata la Polizia Postale. Questa ha spiegato che il modo più efficace per proteggersi dal tranello è quello di non cliccare, per nessun motivo, sul link presente all’interno dell’e-mail. Quindi, se in questi giorni ricevete una strana e-mail con oggetto “Pacco in giacenza” non cascateci, è solo un tentativo di rubarvi dati e soldi! Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.