Stelle cadenti di novembre: arrivano le Tauridi. Foto di Gun da Pixabay

Da stasera pronti a tenere d’occhio il cielo notturno, potremmo infatti avvistare una meteora straordinariamente luminosa. La Terra sta infatti per attraversare uno sciame di particelle insolitamente grandi che potrebbero dar vita a stelle cadenti davvero brillanti, forse anche delle palle di fuoco.

 

Le Tauridi: lo sciame più lungo dell’anno

Ogni anno in questo periodo, la Terra attraversa i detriti lasciati dalla cometa Encke, dando vita alla pioggia di meteoriti delle Tauridi. E secondo gli astronomi, quella di quest’anno potrebbe essere una pioggia di stelle cadenti davvero straordinaria.

Le Tauridi sono in tra gli sciami meteorici più lunghi dell’anno e le prime stelle cadenti iniziano già a farsi vive attorno al 20 ottobre, mentre le ultime solcheranno il cielo anche fino al 30 novembre. Ma sarà da stasera, e fino al 12 novembre, che si avrà la maggiore attività. In questo periodo infatti sarà possibile vedere da cinque a 15 meteore all’ora, se il cielo e sereno e buoi chiaramente.

 

Quest’anno avremo stelle cadenti più luminose

Le Tauridi sono meteore spesso arancione-giallastre e sembrano muoversi piuttosto lentamente. Come abbiamo detto nascono dall’incontro tra la Terra ed i detriti della cometa Encke, le cui dimensioni sono molto variabili, da sassolini a pietre. Secondo l’esperto di meteoriti David Asher, la Terra può periodicamente incontrare sciami di particelle più grandi rilasciate da questa cometa e quest’anno potrebbe essere il caso.

Purtroppo però a disturbare questo spettacolo sarà la dispettosa, proprio nel mezzo del picco infatti, ovvero la notte tra il 7 novembre e le prime ore dell’8, avremo una Luna piena che illuminerà il cielo impedendoci di vedere le stelle cadenti più piccole. Per stanotte l’unico modo di contrastare il chiarore della Luna quasi piena, sarà osservare il cielo tra il tramonto della luna e l’alba, ma già da domani questo lasso di tempo sarà troppo breve.