
Giorno nuovo, truffa nuova. Il servizio di messaggistica WhatsApp è stato nuovamente scelto come bersaglio per mettere in atto una truffa su larga scala. “Ciao mamma”, così inizia il testo del messaggio che nasconde il tranello spilla soldi. Come fare per difendersi? Scopriamolo insieme in questo articolo.
La truffa WhatsApp di cui parliamo oggi sta prendendo piede in Europa in questi giorni, tuttavia, è presente altrove già da diverse settimane. Nata (a quanto pare) in Australia, sta facendo non poche vittime. É necessario capire come individuarla per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze.
WhatsApp: come non farsi rubare soldi con la nuova truffa “Ciao mamma”
La truffa parte da un messaggio WhatsApp inviato alla vittima da un numero sconosciuto avente come testo: “Ciao mamma, ho rotto il cellulare e ho dovuto cambiare numero di telefono. Questo è quello nuovo, salvalo e cancella l’altro“. Se la vittima risponde, il contatto inizia ad inviare una marea di messaggi di richiesta che hanno come scopo finale quello di rubare dati personali e farsi inviare soldi. É importante, per non farsi truffare, non rispondere a nessuna delle richieste e bloccare il contatto il prima possibile.
Come fare, quindi, per non essere truffati se si riceve il messaggio citato sopra? La cosa migliore sarebbe non visualizzarlo, cestinare il tutto e, come già accennato, bloccare il contatto. Tuttavia, se per sbaglio si risponde al primo messaggio ed iniziano ad arrivare richieste di dati sensibili, è necessario non comunicarne alcuno. Dall’altra parte del telefono, infatti, non c’è nessun “figlio/a” che ha cambiato numero, ma solamente un truffatore. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.