uomini-donne
Photo by Nathan Dumlao on Unsplash

La ricerca ha concluso che le donne sono più concentrate sul miglioramento del proprio aspetto fisico quando cercano un partner, mentre gli uomini sono più concentrati sull’apparire in grado di acquisire risorse. Due studi pubblicati su Evolutionary Psychology hanno esaminato le strategie utilizzate dai sessi per attirare i compagni.

I ricercatori hanno separato le strategie in due gruppi: uno volto a sviluppare o dimostrare tratti più attraenti e un altro volto a nascondere quelli meno attraenti. I tratti più interessanti, secondo gli autori, includono il buon carattere, la capacità di fornire risorse, la capacità riproduttiva e le cose che si hanno in comune con un potenziale compagno. Le specifiche di questi requisiti variano tra i sessi, alcuni sono più attraenti per le donne e altri per gli uomini. Ad esempio, durante la gravidanza, le donne sono meno in grado di ottenere risorse, quindi avere un partner affidabile in questo senso è importante.

Per questo motivo, gli uomini scommettono di più su strategie che implicano la dimostrazione di avere questa capacità. D’altra parte, gli uomini apprezzano di più l’aspetto dei loro partner, poiché questo può segnalare la loro capacità riproduttiva e la loro qualità genetica.

Il primo studio ha cercato di identificare gli atti a cui uomini e donne partecipano per diventare più attraenti. 326 partecipanti di lingua greca sono stati reclutati da un’università privata a Cipro. Nella prima parte del sondaggio, gli intervistati hanno scritto le cose che avevano fatto in passato o che avrebbero potuto fare in futuro per rendersi più attraenti per i potenziali partner, mentre nella seconda parte hanno scritto le cose che i loro amici e conoscenti avevano già fatto. I partecipanti hanno quindi risposto a domande demografiche (sesso, età, stato civile, orientamento sessuale) e le risposte sono state classificate in 87 atti diversi.

Il secondo studio ha coinvolto 2.197 partecipanti, reclutati utilizzando lo stesso modello, e ha cercato di stimare quali di questi atti sono stati maggiormente utilizzati, identificare le differenze tra i sessi e la rilevanza delle diverse caratteristiche demografiche. Gli intervistati sono stati quindi esposti a uno scenario in cui erano dei single e in cerca di una relazione, dovendo rispondere su una scala di cinque punti sulla probabilità di partecipare a uno degli 87 atti individuati nel primo studio. I partecipanti hanno quindi completato un questionario demografico.

 

I risultati congiunti dei due studi

Gli autori hanno concluso che le donne sono più impegnate in strategie incentrate sull’aspetto fisico e gli uomini preferiscono enfatizzare la loro capacità di acquisire risorse. Anche l’età influenza i risultati, con le persone più giovani che si concentrano maggiormente sul miglioramento del proprio aspetto. Circa l’80% degli intervistati ha indicato che avrebbe cercato di apparire più gentile e più concentrato sull’auto-miglioramento.

Gli autori hanno sottolineato anche alcune limitazioni nello studio, poiché esso si basava su un’autovalutazione che può essere parziale e su scenari ipotetici, senza modo per dimostrare se le risposte si sarebbero rivelate nella realtà, e teneva anche solo conto il contesto culturale greco.