infedeltà-finanziaria
Photo by Annie Spratt on Unsplash

Quando pensiamo all’infedeltà, la mente va dritta alla camera da letto. Tuttavia, l’infedeltà può anche colpire il portafoglio quando uno dei coniugi spende, prende in prestito, trattiene o nasconde denaro senza dirlo al proprio partner. Questo tipo di infedeltà finanziaria può danneggiare un matrimonio tanto quanto l’infedeltà sessuale, o anche di più.

Potremmo pensare che più invecchiamo e più a lungo siamo sposati, più difficile è nascondere un grande segreto finanziario. Ma non lo è: un recente importante studio pubblicato sul Journal of Consumer Research ha intervistato persone di età compresa tra i 19 e gli 83 anni e ha riscontrato tassi simili di infedeltà finanziaria tra gli estremi. L’infedeltà era uniforme anche tra i sessi e le situazioni economiche.

La tecnologia ha facilitato l’infedeltà finanziaria, afferma Jenny Olson, professoressa di marketing dell’Università dell’Indiana e coautrice del nuovo studio. Il servizio di mobile banking può essere utilizzato senza una prova documentale degli estratti conto e per gli acquisti su Internet le ricevute vengono inviate via e-mail e non stampate. Negli Stati Uniti, le persone anziane sono particolarmente vulnerabili se il loro partner è disonesto con i soldi.

 

Segnali di avvertimento

L’infedeltà finanziaria sembra essere diffusa. Un sondaggio del 2018 dell’Harris Poll ha rilevato che il 41% delle persone negli Stati Uniti che combinano le proprie finanze con quelle di un coniuge o partner ammette di avere una qualche forma di comportamento scorretto. Una percentuale ancora più alta di persone – circa il 75% – indica che la relazione è stata colpita da un inganno finanziario.

Alcune spese nascoste potrebbero non rivelarsi infedeltà finanziaria, ad esempio il cappuccino quotidiano di cui ovviamente non si parla al coniuge. Altre indulgenze occasionali possono essere semplicemente reati minori. All’altra estremità ci sono i reati maggiori; azioni che, una volta fatte esplodere, minacciano la sicurezza finanziaria della coppia. Potrebbe trattarsi di prendere in prestito o spendere migliaia di dollari o di barare sulle tasse senza che il coniuge lo sappia.

Esperti finanziari, terapisti e avvocati divorzisti concordano: le ragioni dell’infedeltà finanziaria tendono a rientrare in diverse categorie di base. A seguire ne riportiamo sette.

1. Dipendenza

Il fattore scatenante può essere la droga, lo shopping, il gioco d’azzardo e qualsiasi tipo di compulsione che richiede denaro. La dipendenza, e la vergogna che la accompagna, è una delle ragioni più comuni dell’infedeltà finanziaria.

2. Vendetta

L’infedeltà finanziaria può essere una vendetta quando un coniuge si sente tradito.

3. Pressione sociale

In questo mondo reso folle (anche) da Instagram, dove tutti sembrano avere una vita migliore della tua, la carenza di denaro può sembrare una vergogna da nascondere.

4. Valori diversi

Le coppie anziane spesso non sono d’accordo sul sostenere i figli adulti.

5. Ansia

L’accaparramento o le spese segrete possono soddisfare un profondo bisogno emotivo. Questo comportamento spesso non è solo una questione di inganno, ma un meccanismo di adattamento che deriva dall’infanzia. Ad esempio, le persone che nascondono denaro possono provenire da famiglie che hanno finanze in forte espansione, senza mai sapere se vivrebbero una vita mondana o lesinare. Da adulti possono tornare alla mentalità emotiva dell’infanzia.

6. Relazioni extraconiugali

L’infedeltà sessuale e quella finanziaria possono facilmente andare insieme, in parte perché i soldi per le spese accessorie devono provenire da qualche parte, e in segreto. Eppure, anche se i soldi per pagare i rapporti extraconiugali non provengono da comportamenti scorretti finanziari, spesso si legano.

7. Autoconservazione

A volte, se il partner è molto geloso, non è sempre possibile ragionarci.

Un partner che tradisce con i soldi può farti sentire tradito e sciocco. Inoltre, si potrebbe rischiare di dover pagare per i “peccati” del coniuge. Se si sospetta una certa infedeltà, gli esperti raccomandano che il primo passo sia proprio parlare con il partner della nostra preoccupazione in modo premuroso, il più umanamente possibile. Dopotutto, una relazione non riguarda solo i soldi, anche se questi possono dire molto su una relazione.