Giorno del Ringraziamento storia
Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Il Giorno del Ringraziamento è una festa di origine cristiana osservata maggiormente negli Stati Uniti d’America, per ringraziare di tutto quello che si è ricevuto l’anno precedente. Avviene solitamente il quarto giovedì di novembre e la giornata è scandita da riunioni di famiglia e amici per consumare un pasto insieme.

Molte tradizioni del Ringraziamento possono essere fatte risalire alle feste del raccolto, quando le culture sia dei pellegrini che salparono dall’Inghilterra nel 1620 sia dei nativi americani che incontrarono mostrarono gratitudine per un raccolto abbondante. Strettamente collegato a questo giorno è nella tradizione americana il Black Friday, ossia il venerdì successivo, che dà inizio alla stagione dello shopping natalizio.

 

Giorno del Ringraziamento, tra storia e tradizioni

Storia

Il 26 novembre del 1789, l’ex presidente George Washington emise un proclama per un giorno di ringraziamento pubblico e preghiera, secondo gli Archivi nazionali degli Stati Uniti. Washington ha fatto la proclamazione dopo che il primo Congresso federale ha approvato una risoluzione nel settembre 1789 chiedendo al presidente di raccomandare un giorno di ringraziamento al paese.

Anche nel 1863, l’ex presidente Lincoln ha indetto e incoraggiato la popolazione a celebrare, l’ultimo giovedì del mese di novembre, un giorno per dire grazie di quello che si ha. Il Congresso in seguito approvò una legislazione nel 1870, che rese il Ringraziamento una festa nazionale. A parte poche eccezioni, la maggior parte dei presidenti ha seguito l’esempio di Lincoln dichiarando l’ultimo giovedì come giorno di ringraziamento.

Tuttavia nel 1939, il presidente Roosevelt spostò la data del Ringraziamento al penultimo giovedì di novembre, a seguito delle pressioni della Retail Dry Goods Association. I commercianti erano preoccupati per le possibili ripercussioni sullo shopping natalizio. Dopo la proclamazione di Roosevelt, 32 stati hanno fatto dichiarazioni simili, mentre 16 stati hanno rifiutato di accettare il cambiamento e hanno deciso di mantenere il Ringraziamento come l’ultimo giovedì di novembre. Quindi per ben due anni di seguito il Ringraziamento è stato celebrato in due giorni diversi.

Per porre fine a questa situazione nel 1941 il Congresso approvò una legge che stabiliva ufficialmente il Ringraziamento come il quarto giovedì di ogni novembre, firmata da Roosevelt nel dicembre 1941.

 

Tradizioni

Molte delle tradizioni di questo giorno possono risalire ai festeggiamenti del raccolto quando le culture sia dei pellegrini che salparono dall’Inghilterra nel 1620 sia dei nativi americani che incontrarono mostrarono gratitudine per un raccolto abbondante. Una festa del raccolto di tre giorni è avvenuta nel 1621 nella colonia di Plymouth ed è considerata il primo giorno del Ringraziamento americano.

Proprio nell’autunno di questo stesso anno gli indiani Wampanoag si riunirono per una festa di tacchini selvatici, anatre, oche, pesce e crostacei, mais, verdure verdi e frutta secca. Il capo Wampanoag Massasoit e la sua tribù portarono la selvaggina. Quindi, il primo Ringraziamento è stato solo l’inizio di una lunga storia di interazioni tra indiani d’America e immigrati. Il pasto che è radicato nella coscienza americana rappresenta molto più di una semplice celebrazione del raccolto. È stato un punto di svolta nella storia. In questo 2021 il Giorno del Ringraziamento sarà festeggiato il 25 novembre.

Foto di Karolina Grabowska da Pexels