In realtà, sono tre modelli distinti che forniscono una potenza compresa tra 30 watt e 60 watt. Grazie ad essi, Anker mira a offrire un modello per qualsiasi dispositivo che potrebbe essere necessario caricare. Quello che noi di Infinitynews abbiamo preso in esame è Nano II 30W.
Veniamo subito al dunque: è versione sicuramente più potente di altre, ma dalle dimensioni molto più contenute rispetto ad altri caricabatteria, anche quelli usati per ricaricare laptop, PC o Mac. È, infatti, un prodotto tascabile che può alimentare un MacBook Air, Surface Laptop 4, Surface Book 2 o persino un MacBook Pro da 16 pollici, il che è davvero impressionante.
Come scegliere la versione Nano II giusta per te
Tutti e tre i caricabatterie Nano II di Anker offrono la promessa di tempi di ricarica rapidi in un design che non appesantisce o si surriscalda durante l’uso. Ai nostri occhi, questi sono gli accessori tecnologici per eccellenza e pensiamo che se la scelta ricade su uno di essi, si tratta della scelta giusta.
In linea di massima, Anker Nano II 30W è, quindi, consigliabile per chi desidera ricaricare uno smartphone con facilità, con tempi di ricarica rapidi sugli ultimi iPhone e telefoni Samsung. Se però avete l’esigenza di tempi più rapidi, e per prodotti come tablet e laptop più piccoli, la scelta dovrebbe ricadere 45 W, un’opzione eccellente che non è molto più grande. Infine, se dobbiamo ricaricare laptop più grandi, Nano II 65 W è un’opzione economica e tascabile da tenere in considerazione. Può anche caricare facilmente e velocemente un iPhone, iPad o dispositivo Android.
Alcune caratteristiche
Il segreto dietro questo piccolo “miracolo” di potenza contenuto in un oggetto molto piccolo, è un cambiamento nell’hardware. Anker sta effettivamente sostituendo i componenti elettrici in silicio con il nitruro di gallio (GaN), creando un nuovo set di strumenti che funzionano in modo più fresco ed efficiente. Per Nano II, Anker utilizza GaN II, che può funzionare due volte più velocemente – da qui i principali miglioramenti in watt – e ancora altrettanto efficiente.
Tutte e tre le versioni dispongono del sistema Power Delivery di Anker per garantire un funzionamento sicuro e ridurre al minimo il rischio di surriscaldamento. E, in effetti, non abbiamo riscontrato surriscaldamenti di genere caricando uno smartphone (iPhone) o PC.
Ogni caricabatterie Nano II offre una singola porta USB-C sulla parte anteriore ma non include un cavo nella confezione. Questo perché se si acquista uno smartphone di ultima generazione, da iPhone 12 a Galaxy S21, troveremo in dotazione un cavo con un’estremità USB-C che può essere utilizzato con questi caricabatterie. Allo stesso modo, anche l’iPad Pro, il Galaxy Tab S7 e molti laptop optano per questo standard.
Provando la nostra versione Nano II 30W, questo caricabatteria ha caricato un iPhone 12 a oltre il 50% in soli 25 minuti. I dispositivi più grandi, come un iPad, probabilmente impiegano un po’ di più di tempo. Inoltre, c’è da considerare che molti dispositivi rallentano la propria carica quando si avvicinano al 100%. Questo è il caso della maggior parte dei dispositivi agli ioni di litio.
Disponibile su Amazon al costo di 34,99 euro con la possibilità di usufruire di un coupon di sconto di 3 euro o sul sito di Anker, è possibile scegliere tra le opzioni colori argento e grigio scuro.