Una recente ricerca svolta da un gruppo di scienziati esperti in genetica cataloga uno strano e confuso sistema di geni in una minuscola specie di roditori. “Questo è fondamentalmente il sistema cromosomico sessuale più strano conosciuto dalla scienza”, ha detto Roy, autore principale dello studio. Il proprietario di quei cromosomi è l’arvicola strisciante, un roditore scavatore originario del Pacifico nord-occidentale. Gli scienziati sanno dagli anni ’60 che la specie aveva alcuni geni strani: il loro numero di cromosomi X e Y (fasci di DNA che giocano un ruolo importante nel determinare il sesso) è diverso da quello che ci si aspetta nei mammiferi maschi e femmine.
La scoperta genetica su una specie di roditori
Il team ha scoperto che i cromosomi X e Y si erano fusi da qualche parte nel passato dei roditori e che il cromosoma X nei maschi ha iniziato ad apparire e ad agire come un cromosoma Y. Anche il numero di cromosomi X nelle arvicole maschili e femminili è cambiato, insieme a piccoli pezzi di DNA che sono stati scambiati tra di loro.
Cambiamenti genetici drastici come questi sono eccezionalmente rari: il modo in cui i geni determinano il sesso nei mammiferi è rimasto per lo più lo stesso per circa 180 milioni di anni. “I mammiferi, con poche eccezioni, sono un po’ noiosi”, ha detto Roy. “In precedenza avremmo pensato che una cosa del genere fosse impossibile.”
La ricerca non sarebbe potuta accadere, dice Roy, senza collaborazioni con i biologi esperti di animali marini e della flora generale del territorio. Ha anche collaborato con un gruppo della Oklahoma State University quando i due gruppi hanno iniziato a parlare di sequenze di DNA di arvicola strisciante.