A partire dallo scorso martedì, con l’approvazione definitiva del Period Products Free Provision Act da parte del Parlamento, la Scozia è diventata il primo Paese al mondo a offrire gli assorbenti gratis a chiunque ne abbia bisogno. Le misure intendono porre fine alla cosiddetta period poverty, ovvero alle circostanze e, in alcuni casi, alle spese proibitive che hanno privato molte persone dell’accesso ai prodotti sanitari ogniqualvolta ne abbiano la necessità.
Gli assorbenti gratis sono una conquista importantissima per le donne
Poco dopo la votazione il primo ministro scozzese, Nicola Sturgeon, ha esternato su Twitter il proprio pensiero in merito a questa importante conquista, sostenendo di essere orgogliosa di aver votato questo rivoluzionario provvedimento, che considera una politica importante per le donne e per le ragazze.
Già due anni fa, la Scozia aveva fatto la storia iniziando a fornire gratuitamente prodotti sanitari agli studenti di scuole, college e università attraverso un programma governativo. L’anno scorso, Galles e Inghilterra hanno seguito l’esempio con programmi simili che forniscono prodotti sanitari gratuiti nelle scuole.
La nuova legge scozzese si basa sul provvedimento precedente, introducendo un diritto legale di libero accesso a tamponi e assorbenti igienici nelle scuole, nei college, nelle università e in tutti gli altri edifici pubblici. In base alla legge, il governo avvierà un’iniziativa valida nell’intera nazione, in collaborazione con le autorità locali, per consentire a chiunque abbia bisogno di questi prodotti di ottenerli gratuitamente.
La legislazione prevede anche una scelta ragionevole di prodotti diversi da mettere a disposizione e la possibilità di farsi consegnare i prodotti, garantendo così la privacy e il benessere di tutte. Monica Lennon, il legislatore che ha presentato la bozza di proposta, ha ringraziato i gruppi che hanno contribuito alla sua approvazione, tra cui le Girl Guides of Scotland, spiegando che il successo dell’iniziativa deriva da uno sforzo congiunto del governo.
Foto di Esther Merbt da Pixabay