isola-pasqua

Una nuova indagine, condotta da un team interdisciplinare di scienziati cileni, spagnoli e norvegesi, ha appena smentito alcune delle principali teorie sulle dinamiche demografiche dell’Isola di Pasqua, in Cile. Secondo la nuova indagine, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society, la popolazione indigena dell’Isola di Pasqua non è crollata dopo l’arrivo degli europei nel territorio di Rapa Nui e anche i loro problemi non erano legati a sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.

Lo studio confuta quindi due delle principali teorie sul collasso della popolazione dell’isola di Pasqua, che si ritiene sia stata colonizzata nel XII e XIII secolo dai marinai polinesiani – da qui la gente del posto ha affrontato diverse crisi.

 

Cosa cambia con la nuova ricerca

La nuova ricerca suggerisce che le crisi sociali siano state causate dagli effetti a lungo termine del cambiamento climatico sulla capacità di produzione alimentare, prendendo dai colonizzatori la “colpa” del collasso della popolazione indigena.

Gli studi condotti dal team, nel campo della botanica e della paleontologia, rivelano che l’isola di Pasqua era ricoperta di foreste quando arrivarono i primi coloni, essendo occupata da una varietà di alberi, arbusti ed erbe.

Tuttavia, il disboscamento effettuato per creare terreni agricoli, nonché l’introduzione del ratto polinesiano, portarono ad un progressivo disboscamento, interessando successivamente la produzione di cibo per la popolazione. Oggi l’Isola di Pasqua è completamente ricoperta da pianure.

Mauricio Lima, professore presso l’Università cattolica del Cile, ha sottolineato che la storia della popolazione di Rapa Nui è “molto controversa, ricordando che sono state sollevate due grandi ipotesi sul suo sviluppo. “Un’ipotesi afferma che la popolazione abbia subito un grave collasso a causa dell’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. L’altra ipotesi sostiene che ci sia stato un crollo dopo l’arrivo degli europei sull’isola. Le nostre indagini mostrano che nessuna delle ipotesi è corretta”, ha affermato l’esperto.

Ha sottolineato anche Nils Chr. Stenseth, professore all’Università di Oslo, che l’indagine ha “svelato” l’ennesimo mito: quello che sostiene che la popolazione abbia vissuto per secoli in un idilliaco equilibrio con la natura. “Anche questo non è vero“, ha concluso.

 

La mitica Isola di Pasqua

Situata in Cile, l’Isola di Pasqua è uno dei luoghi più misteriosi del nostro pianeta. Duemila anni fa, era la patria di una civiltà polinesiana che ha lasciato sull’isola un gran numero di vestigia sotto forma di moai giganti che, secondo gli scienziati, personalizzano gli antenati degli ex residenti della regione.

La civiltà è praticamente scomparsa dall’isola prima dell’arrivo dei primi colonizzatori. Da allora la sua scomparsa ha sollevato dubbi ma, secondo le teorie più accettate dalla comunità scientifica, la sua estinzione potrebbe essere legata alla mancanza di risorse o alle guerre tra gruppi.

L’anno scorso, il governo cileno ha annunciato che avrebbe dovuto ribattezzare Isola di Pasqua, soprannominandola Isola Rapa Nui, che significa “Isola Grande” ed è il suo nome ancestrale. Isola di Pasqua era il nome dato dall’esploratore olandese Jakob Roggeveen (1659-1729) – ufficialmente il primo europeo a mettere piede sull’isola che, arrivato nella regione la domenica di Pasqua, decise di darle quel nome.