gas-naturale

Il gas naturale è un combustibile fossile molto comune di cui facciamo un uso quotidiano. Ma cos’è davvero un gas e come viene prodotto? Si tratta di una sostanza allo stato aeriforme composta principalmente da metano, con piccole percentuali di altri gas come l’etano, il propano, il butano, l’anidride carbonica e l’azoto. Proprio per via della sua particolare formula, spesso si fa riferimento a questo gas con la dicitura di “gas metano”, sebbene come visto siano presenti nella miscela anche altri gas. Vediamo di approfondire insieme questo argomento.

 

Quali sono i tipi di gas esistenti

Il gas naturale, come detto poco sopra, è composto da 4 elementi principali: metano, propano, butano ed etano, che vengono poi arricchiti con azoto e anidride carbonica. Si comincia proprio dal metano, un gas composto da un atomo di carbonio e da quattro atomi di idrogeno. La composizione del propano, invece, vede la presenza di otto atomi di idrogeno e tre di carbonio, mentre il butano conta quattro atomi di carbonio e dieci atomi di idrogeno. Si chiude con l’etano composto da due atomi di carbonio e sei di idrogeno.

 

A quanto ammonta il costo del gas

In casa lo utilizziamo tutti i giorni per riscaldare l’acqua tramite la caldaia e naturalmente per cucinare con i piani di cottura a gas. Per svolgere queste operazioni in media una famiglia di quattro persone con riscaldamento autonomo consuma in un anno circa 1.500 metri cubi di gas, che equivalgono approssimativamente a una spesa totale di circa 1.250 euro. Questo costo però non è fisso, bensì varia in base a diversi parametri. Su alcuni di questi fattori i consumatori non possono intervenire, ma hanno altre opportunità per abbattere costi. Può ad esempio risultare conveniente passare al libero mercato dell’energia e sottoscrivere una delle offerte di gas per la casa proposte da Acea Energia e da altri fornitori con tariffe vantaggiose. Un’altra soluzione per tagliare i costi sta nel limitare i consumi, usando il riscaldamento in maniera intelligente, isolando il più possibile gli ambienti domestici e cucinando senza sprechi di gas.

 

Qual è la differenza con il GPL

In tanti confondono il gas metano con il GPL ma, pur essendo simili, in realtà la composizione di queste due miscele è molto diversa. Il GPL infatti ha una formula composta in prevalenza da gas butano e propano, ed è frutto della lavorazione del petrolio. Rappresenta quindi un sottoprodotto ottenuto in sede di raffinazione, anche se in realtà può anche essere estratto naturalmente.

 

Che vantaggi ha il gas naturale

Per prima cosa, il gas naturale è una risorsa energetica pulita e molto versatile, considerando che può essere sfruttata per diversi utilizzi. La si usa come detto sia in cucina, sia per il riscaldamento degli ambienti domestici e dell’acqua, ma anche per generare energia elettrica. In secondo luogo, il gas naturale è frutto di una miscela ecosostenibile e ha un costo tutto sommato limitato, se messo a confronto con altre risorse di questo tipo.

In conclusione, dato che ognuno di noi ha a che fare ogni giorno con il gas, è importante sapere di cosa si tratta così da capirne tutta l’importanza.