
L’agenzia spaziale statunitense, per il giorno della NASA, ha scelto la foto astronomica fatta da una maestra di Ragusa, Marcella Giulia Pace. Il merito della donna è stato riuscire a catturare il Green Flash, un fenomeno che si verifica a causa dell’atmosfera terrestre che riflette di raggi del sole.
Marcella non si è limitata a scattare tale fenomeno del Sole dal punto di vista della Terra, ma anche della Luna, di Venere e di Mercurio, ovviamente in giorni diversi eccetto per i due pianeti che il 24 maggio si trovavano in congiunzione e quindi a favore di tempo; gli altri due scatti sono avvenuti rispettivamente il 18 marzo e l’8 maggio.
La donna quindi risulta essere una vera appassionata. Non solo ha dovuto aspettare il momento deciso, ma per fare gli scatti si è recata in luoghi diversi, Marina di Ragusa prima e Modica dopo.
La storia di Marcella e la foto scelta dalla NASA
Le parole della donna: “È molto difficile catturare un raggio verde solare celebrato anche da Giulio Verne, e ancor più raro è cogliere quello lunare. La costa degli Iblei, a Sud Est della Sicilia, offre alcune delle esposizioni azimutali migliori per le riprese al tramonto, e questi fenomeni possono osservarsi con minore rarità che altrove”.

“È il terzo riconoscimento che ricevo dalla NASA. Sono sempre contenta di proporgli le mie immagini di fenomeni ottici atmosferici e astronomici, perché la vocazione non solo scientifica in senso stretto, ma anche didattica e divulgativa della NASA è in piena sintonia con l’altro aspetto della mia vita professionale a scuola. Adoro provare a trasmettere il mio amore per la osservazione di ciò che appare ovvio in natura, e quindi inosservato.”