Balene, delfini, foche e persino tartarughe marine possono vocalizzare sott’acqua – e gli scienziati hanno appena scoperto che possono farlo anche i pinguini. Come tutti gli uccelli marini, i pinguini sono ben noti per essere molto “chiacchieroni”, un’abilità che li aiuta a riconoscere e comunicare con partner e parenti durante la stagione riproduttiva.
Tuttavia, questi animali trascorrono gran parte della loro vita in mare. A differenza della maggior parte degli uccelli marini, i pinguini hanno abilità subacquee estreme, che entrano in gioco principalmente durante la caccia.
La ricerca
Recentemente, un team di ricercatori guidato da Andrea Thiebault, dell’unità di ricerca Predator Marine Apex (MAPRU) presso la Nelson Mandela University in Sudafrica, ha utilizzato recenti sviluppi tecnologici per svolgere varie ricerche che, in passato, sarebbero state una vera sfida.
Il team ha catturato esemplari di tre specie di pinguini – re, gentoo e fronte gialla – su Marion, un’isola sub-antartica in Sudafrica. Queste specie sono state appositamente selezionate a causa della diversità delle strategie di alimentazione poiché, a seconda della specie, possono raggiungere profondità comprese tra 20 e 500 metri in cerca di cibo.
Gli scienziati hanno posizionato telecamere e microfoni in miniatura incorporati nella parte posteriore degli animali e li hanno rilasciati. I risultati hanno sorpreso gli scienziati. Il team è riuscito a ottenere 203 vocalizzazioni subacquee delle tre specie in quasi cinque ore di video. La maggior parte (168) sono vocalizzazioni di pinguini gentoo, 34 di due pinguini reali e solo uno di un pinguino dalla fronte gialla.
Lo studio fornisce la prima prova che i pinguini emettono suoni sott’acqua durante la caccia. A causa delle difficoltà di registrare sott’acqua, gli scienziati sapevano ben poco delle vocalizzazioni di questi animali quando sono in mare.
Oltre il 50% delle vocalizzazioni era direttamente associato al comportamento venatorio: subito dopo l’accelerazione (all’inseguimento delle prede) o immediatamente dopo un tentativo di catturarle. Inoltre, il 73% delle vocalizzazioni registrate era breve ed emesso durante il “tempo di sottofondo“, prima di salire e scendere. L’articolo scientifico con i risultati è stato pubblicato su Peer J.
Questa ricerca suggerisce che anche altre specie di pinguini possono emettere suoni sott’acqua. Tuttavia, resta da vedere come questi animali riescono a produrre suoni sott’acqua (data l’alta pressione in profondità) e perché lo fanno.