italiani-password-protezione-sicurezza

Oggi, giovedì 7 maggio, è la giornata mondiale della password e in occasione di questo, Panda Security ha voluto un sondaggio online per capire come gli italiani si destreggiano online tra account e credenziali di accesso. Il risultato non è buono, simile a quello degli anni passati. Il problema principale continua a essere l’uso di un’unica password per tutto.

Il sondaggio è stato particolarmente breve tanto che sono state 2048 le persone che hanno risposto, ma offrono comunque una panorama credibile. Se da un lato il risultato, come detto, rispecchia quello dell’anno scorso, è anche vero che non differisce da quello del resto del mondo. In sostanza tutti sottovalutano la situazione.

 

Le password degli italiani

I dati raccolti indicano che il 37% degli intervistati non ricorda esattamente quanti account protetti da password possiede. Il 34% utilizza sempre la stessa password per tutti questi account, o al massimo si limita ad aver qualche variante di un’unica password. Un altro problema riguarda la tendenza a non aggiornare la parola chiave o a farlo poche volte. Il 49% non lo fa mai o solo una volta all’anno. In aggiunta a tutto questo, c’è anche il discorso che di solito le password risultano essere molto semplice.

Tutti questi comportamenti fanno capo, molte delle volte, a un punto, si considera la password come una perdita di tempo e gli si da poca importanza. Un modo per risolvere buona parte di questi problemi c’è, l’uso di un password manager.

Cos’è? Si tratta di un programma di gestione che memorizza le password al posto dell’utente. Panda Dome Passwords offre esattamente questo servizio. Permette di salvare tutte le proprie password dando quindi la possibilità di crearne di molto complesse e diverse tra loro. Ecco alcune funzioni:

  • Salva tutte le password, per cui è necessario ricordarne solo una (master key)
  • Crea automaticamente password efficaci
  • Completa automaticamente i moduli di login
  • Si sincronizza su tutti i dispositivi dell’utente (computer e mobile)
  • Crea una copia di backup delle password
  • Ha una cassaforte virtuale per note e dati criptati, come il numero della carta di credito o un indirizzo privato
  • Consente il logout e l’eliminazione dei dati da remoto
  • Invia avvisi periodici per ricordare di aggiornare le password