Sono state scoperte sette nuove specie di ragno del genere Maratus. E uno di questi si distingue perché ricorda La notte stellata, il famoso dipinto di Vincent Van Gogh. Negli ultimi anni, i ragni pavone (del genere Maratus) hanno guadagnato popolarità per il loro aspetto “eccentrico” e, dalla fine del 1800, sono state trovate più di 80 specie. Ora, in Australia, ne sono stati scoperti altri sette da ammirare.
La scoperta è stata descritta da Joseph Schubert, un entomologo presso i Musei Victoria, in gran parte grazie alle fotografie inviate da scienziati provenienti da tutto il Paese. Tutte le specie ora trovate vivono in Australia, ad eccezione di una che vive in Cina.
Here’s short video about the seven new species of Australian peacock spiders I recently described!
Video shot by Jesse Taylor Smith and produced by @joe_hinchliffe of @museumsvictoria.
Read more about peacock spiders here: https://t.co/ibNssJzmcs pic.twitter.com/ryeo818jCQ
— Joseph Schubert (@j_schubert__) March 29, 2020
Un ragno opera d’arte
Tra questi c’è un ragno che, secondo lo stesso sito web Live Science, si distingue perché i suoi colori ricordano il famoso dipinto di Vincent Van Gogh – “La notte stellata“. Per questo motivo, Schubert lo ha chiamato Maratus constellatus, in onore dell’opera del pittore olandese.
Il M. constellatus e gli altri suoi simili – M. Azureus, M. laurenae, M. noggerup, M. suae, M. volpei e M. inaquosus – sono descritti nello studio pubblicato il 27 marzo sulla rivista Zootaxa.
Nonostante siano velenosi, questi ragni sono completamente innocui per l’uomo e amano cacciare piccoli insetti. Schubert aggiunge che sono incredibilmente piccoli, “delle dimensioni di un chicco di riso“.