orchidee-fiori-simbolo-cultura

Orchidee, fiori non solo belli da vedere, ma anche piante pregne di simbolismo, perlomeno per la cultura cinese. In questo paese, hanno prosperato in natura per secoli, ma adesso stanno andando incontro alla scomparsa a causa del cambiamento climatico. Sono fiori fragili e sembrerebbe che anche la loro eredità lo sia.

Sempre più persone stanno dimenticando quanto hanno significato le orchidee durante i vari regni, le varie dinastie, le varie ere. Detto questo, per fortuna esistono degli appassionati e degli esperti che cercando di prendersene cura e cercando anche al tempo stesso di commemorare la loro importanza.

Per il esempio, ogni anno il Royal Botanic Garden e il New York Botanical Garden danno vita un evento con altro questi fiori. Spettacoli fatti interamente di orchidee anche se usano quelle più facili da coltivare e che vivono a lungo, come la Phalaenopsis generica. Dietro questi spettacoli però, c’è ben altro, c’è anche un tentativo di conservare la storia.

 

Orchidee e tradizione

Le parole del dottor Barnabas Seyler, assistente ricercatore nel dipartimento dell’ambiente dell’Università del Sichuan: “Come etnobotanico, trovo affascinanti tutte le sfaccettature della diversità bioculturale. Molte persone, in particolare in Occidente, ma anche in Cina, non apprezzano appieno l’entità del simbolismo e l’orgoglio che la Cymbidium ha tenuto nel corso della storia nella cultura tradizionale cinese Han.”

“Si ritiene che il simbolismo, le metafore e la poesia associate alla Cymbidium siano iniziate con le stesse parole di Confucio e che oggi infondano il tradizionale pensiero confuciano. Se cammini in un ristorante cinese in tutto il mondo, o in qualsiasi sala da tè o salone in Cina, probabilmente troverai dipinti, mobili, ambientazioni o altri oggetti di cultura materiale che raffigurano orchidee Cymbidium.”