Negli scorsi mesi in Africa si è formato un enorme sciame di locuste. Si sta parlando di una nuvola rumorosa e densa di insetti che si muovono all’unisono andando a mangiare tutto quello che trovano sulla strada. Milioni e milioni di esemplari. Questo genere di eventi non sono di per sé una novità, ma non hanno mai raggiunto portate di questo genere.
Attualmente è l’Africa orientale a essere sotto assedio e la situazione non sembra dirigersi verso una soluzione. Apparentemente starebbe anche per arrivare un secondo sciame di questi insetti voraci. In poco tempo si potrebbe trasformare nella peggiore crisi umanitaria delle regione degli ultimi anni.
Come si sa, molte zone del continente nero non versano esattamente nelle migliori condizioni tra costanti carestie, guerre interne e povertà. I già pochi raccolti presenti nell’area stanno finendo divorati dalle locuste e le organizzazioni internazionali stanno provando a fare qualcosa.
Locuste e Africa
Oltre al possibile passaggio di un secondo sciame, quello attuale potrebbe continuare a crescere arrivando a raddoppiare ogni tot giorni fino a raggiungere proporzioni veramente bibliche entro giugno. Dal quel mese in poi però, la situazione dovrebbe migliorare a causa del clima secco che dovrebbe impedirne la proliferazione.
Ovviamente alcune popolazioni stanno cercando di far fronte come possono a tutto questo. Alcune stanno tranquillamente mangiando questi insetti, in un modo o in un altro. Detto questo, l’intera dieta non si può basare sulle locuste, le coltivazioni continuano a risultare una fetta importante. In ogni caso, al momento non c’è in previsione nessuna tregua.