isola_d_elba

Se ancora non avete deciso dove trascorrere le prossime vacanze estive, allora dovreste scegliere l’isola d’Elba perché offre sia relax che divertimento.

L’isola può essere raggiunta in vari modi, ma se arrivate con il vostro mezzo di trasporto, con un pullman o con il treno, l’unico porto utile è quello di Piombino Marittima. Vedi i traghetti per l’Elba della Blu Navy che coprono l’intero arco della giornata, dall’alba alla sera.

Ma perché visitare l’Elba?

 

Feste legate alle leggende

Ogni 14 luglio si rievoca la leggenda dell’Innamorata. La storia risale al 1534 e parla di una giovane donna di nome Maria che viene costretta a separarsi dal promesso sposo perché rapito dai pirati dell’ammiraglio Barbarossa. Il giovane, in un tentativo di fuga, si getta in mare ma viene inghiottito dalle onde.

Per commemorare questa tragica storia viene organizzata una fiaccolata insieme ad una sfilata di un centinaio di figuranti vestiti con gli abiti dell’epoca.

 

Le spiagge

Da fine primavera agli inizi dell’autunno è proprio il periodo perfetto per godersi le spiagge di quest’isola. Le acque limpide richiamano i bagnanti insieme ai fondali trasparenti.

Qui vi sono ben 147 chilometri di costa variegata: fondali bassi e sabbiosi, baie protette dalla roccia, spiagge sassose e così via. Tra le spiagge da visitare non devono mancare:

  • La Biodola
  • Cavoli
  • La Paludella
  • la spiaggia di Sansone
  • Fetovaia
  • Capo Sant’Andrea
  • Chiessi
  • Patresi

 

La natura selvaggia

Inserita all’interno del contesto del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’isola d’Elba presenta dei paesaggi suggestivi e regala, a chi decide di visitarla, dei colori e dei profumi tipici della macchia mediterranea.

Uno dei posti più incontaminati e Capo Sant’Andrea con le sue scogliere che si lanciano nel mare dalle sfumature blu e turchese. Dal Monte Capanne, invece, si ha una panoramica sulle isole dell’arcipelago. E tra le tante isole non possiamo dimenticare di menzionare le Formiche della Zanca, un gruppo di piccoli isolotti che nascondono anfratti e fondali da visitare.

 

Il passato che lascia le sue tracce

La posizione dell’isola era, in passato, strategica proprio perché nel centro del Mediterraneo. L’Elba ebbe per questo un ruolo importantissimo, fatto testimoniato da ciò che rimane di antiche torri e fortezze. Tra queste ricordiamo i Bastioni di Portoferraio, il Forte Longone ed il Forte Mediceo.

Ma l’isola è diventata famosa anche per un suo ospite del passato: Napoleone Bonaparte, che vi fu esiliato. Volendo approfondire, a Portoferraio è ospitato il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’Isola d’Elba. Queste dimore sono la Villa de Medici, Villa San Martino e Villa dei Mulini.

Non mancano poi santuari, chiese e siti archeologici per soddisfare la sete culturale.