oscar 2020

Le nomination agli Oscar sono state rese note: l’Academy ha divulgato i nomi dei migliori che possono aspirare a vincere la statuetta dorata. Si aprono le scommesse sui pronostici e il toto-stilista per il red carpet.

La notte del 6 gennaio si sono svolti i Golden Globes e, come tradizione vuole, pochi giorni dopo l’Academy of Motion Pictures Arts and Science rivela i nomi dei papabili vincitori di ciascuna categoria filmica per gli Oscar, che sia essa di tipo artistico o tecnico. I premi saranno assegnati il prossimo 9 febbraio al Dolby Theatre di Los Angeles e, come per l’anno scorso, non ci sarà un presentatore.

 

Candidature secondo i pronostici

Non ci sono sorprese tra i film che hanno ricevuto più candidature: Joker di Todd Phillips, già forte del suo Leone d’oro a Venezia, guida la “classifica” con ben 11 nomination. Seguono C’era una volta… a Hollywood di Quentin Tarantino e 1917 di Sam Mendes, entrambi con 10 candidature. Netflix non rimane a guardare e il colosso streaming è forte grazie alle sue punte di diamante: The Irishman di Martin Scorsese e Storia di un matrimonio di Noah Baumbach, con rispettivamente con 10 e 6 nomination. La pellicola Netflix I due Papi, di Fernando Meirelles, è candidata ai premi per le prove dei suoi Attori (la maiuscola è d’obbligo) e per la sceneggiatura.

oscar 92_2020

 

Poche sorprese alle nomination dell’edizione 92

Come da previsione, le categorie non hanno riservato grandi sorprese, tra conferme e veterani: tra quest’ultimi, John Williams, con la nomination numero 52 per la Miglior Colonna Sonora. Invece, l’outsider è Jojo Rabbit di Taika Waititi: la commedia nera ambientata nella Germania nazista è in corsa per vincere in 6 categorie. La curiosità di questa annata è Scarlett Johansson: la giovane musa di Woody Allen è in corsa sia nella cinquina come Miglior Attrice Protagonista che come Miglior Attrice Non Protagonista, rispettivamente per Storia di un matrimonio e Jojo Rabbit.

La menzione “fuori concorso” è per l’Oscar alla carriera quest’anno assegnati ai registi Lina Wertmüller e David Finch, e all’attore Wes Studi.

A seguire la lista completa delle nomination:

  • Miglior film
    1917
    The Irishman
    Piccole donne
    Jojo Rabbit
    Joker
    Storia di un matrimonio
    C’era una volta… a Hollywood
    Parasite
    Le Mans 66 – La grande sfida
  • Miglior regia
    Martin Scorsese per The Irishman
    Sam Mendes per 1917
    Quentin Tarantino per C’era una volta… a Hollywood
    Bon Joon Ho per Parasite
    Todd Phillips per Joker
  • Miglior attore protagonista
    Joaquin Phoenix per Joker
    Adam Driver per Storia di un matrimonio
    Leonardo DiCaprio per C’era una volta… a Hollywood
    Jonathan Pryce per I due papi
    Antonio Banderas per Dolor y Gloria
  • Miglior attrice protagonista
    Scarlett Johansson per Storia di un matrimonio
    Saorsie Ronan per Piccole donne
    Charlize Theron per Bombshell
    Renee Zellweger per Judy
    Cynthia Erivo per Harriett
  • Miglior attore non protagonista
    Tom Hanks per Un amico straordinario
    Anthony Hopkins per I due papi
    Al Pacino per The Irishman
    Joe Pesci per The Irishman
    Brad Pitt per C’era una volta… a Hollywood
  • Miglior attrice non protagonista
    Laura Dern per Storia di un matrimonio
    Scarlett Johansson per Jojo Rabbit
    Margot Robbie per Bombshell
    Kathy Bates per Richard Jewell
    Florence Pugh per Piccole donne
  • Miglior sceneggiatura originale
    C’era una volta… a Hollywood
    Storia di un matrimonio
    Parasite
    Cena con delitto – Knives Out
    1917
  • Miglior sceneggiatura non originale
    Jojo Rabbit
    Joker
    Piccole donne
    The Irishman
    I due papi
  • Miglior film di animazione
    Dov’è il mio corpo?
    Klaus
    Dragon Trainer – Il mondo nascosto
    Toy Story 4
    Missing Link
  • Migliore film straniero
    Les Misérables (Francia)
    Honeyland (Macedonia del Nord)
    Corpus Christi (Polonia)
    Parasite (Corea del Sud)
    Dolor y Gloria (Spagna)
  • Miglior documentario
    American Factory
    The Cave
    The Edge of Democracy
    For Sama
    Honeyland
  • Miglior cortometraggio documentario
    In the Absence
    Learning to Skateboard in a Warzone (Id You’re a Girl)
    Life Overtakes Me
    Louis Superman
    Walk Run Cha-Cha
  • Miglior cortometraggio
    Brotherhood
    Nefta Football Club
    The Neighbor’s Widow
    Saria
    A Sister
  • Miglior cortometraggio animato
    Dcera
    Hair Love
    Kitbull
    Memorable
    Sister
  • Migliore colonna sonora
    Joker
    Piccole Donne
    Storia di un matrimonio
    1917
    Star Wars: L’ascesa di Skywalker
  • Migliore canzone originale
    “I’m Standing With You” da Atto di fede
    “Into the Unknown” da Frozen II – Il segreto di Arendelle
    “Stand Up” da Harriet
    “(I’m Gonna) Love Me Again” da Rocketman
    “I Can’t Let You Throw Yourself Away” da Toy Story 4
  • Miglior fotografia
    1917
    C’era una volta… a Hollywood
    Joker
    The Irishman
    The Lighthouse

    Migliori effetti speciali
    Avengers: Endgame
    The Irishman
    Il re leone
    1917
    Star Wars: L’ascesa di Skywalker
  • Migliori trucco e acconciature
    Bombshell
    Joker
    Judy
    Maleficent – Signora del Male
    1917
  • Migliore scenografia
    The Irishman
    1917
    C’era una volta… a Hollywood
    Parasite
    Jojo Rabbit
  • Migliori costumi
    Joker
    Piccole donne
    C’era una volta… a Hollywood
    The Irishman
    Jojo Rabbit
  • Miglior montaggio
    Le Mans 66 – La grande sfida
    The Irishman
    Parasite
    Jojo Rabbit
    Joker
  • Miglior sonoro
    1917
    Le Mans 66 – La grande sfida
    Joker
    C’era una volta… a Hollywood
    Star Wars: L’ascesa di Skywalker
  • Miglior montaggio sonoro
    1917
    Le Mans 66 – La grande sfida
    Joker
    C’era una volta… a Hollywood
    Ad Astra