Un trio di subacquei ha avuto un incontro ravvicinato con una bolla gelatinosa alla deriva – un sacco di uova di calamaro delle dimensioni di un essere umano adulto. La sorpresa è avvenuta sulla costa occidentale della Norvegia.
Ronald Raasch, sub della nave da ricerca norvegese REV Ocean, ha registrato un video in cui mostra un sub che nuota lentamente attorno a una gigantesca bolla circondata da una membrana trasparente con una massa scura sospesa all’interno.
Mentre il sub si avvicinava alla bolla, la sua torcia illuminava il suo interno. Dove c’erano innumerevoli piccole sfere – circa centinaia di migliaia di uova di calamaro, secondo la descrizione del video, pubblicato su YouTube.
I subacquei REV Ocean hanno fatto questa sorprendente scoperta durante una visita a un relitto sommerso della Seconda Guerra Mondiale a Ørstafjorden, in Norvegia, situato a circa 200 metri dalla costa.
Un video suggestivo
Quando ha pubblicato il video, Raasch ha descritto la bolla come una “palla di gel di calamari“, ma questo era ben lungi dall’essere il primo rapporto di un oggetto così insolito: dozzine di bolle simili furono avvistate nelle acque vicino a Norvegia, Spagna, Francia e Italia negli ultimi 30 anni, ha dichiarato Halldis Ringvold, ricercatrice di Sea Snack Norway e capo progetto per il progetto Huge Spheres.
La prima reazione degli scienziati è stata di perplessità, poiché queste bolle sono molto delicate e, quindi, molto difficili da avvicinare e campionare da vicino per i test futuri.
Secondo Live Science, i subacquei hanno riferito di aver visto queste sfere lungo le coste del Mediterraneo e della Norvegia nel 2017 e l’analisi del DNA di campioni di quattro recentemente ha confermato che erano sacchi di uova di calamaro meridionale, Illex coindetii, un cefalopode a 10 bracci.
L'”uovo” appena scoperto è simile alle sacche di uova precedentemente documentate “per aspetto, dimensioni e posizione“, ha detto Ringvold. Sebbene nel video la bolla sembri avere le stesse dimensioni del sub che vi nuota intorno, queste sfere misurano in genere circa un metro di diametro. “La massa oscura è probabilmente il nero di seppia, che l’ha iniettato mentre creava la palla“, ha spiegato, aggiungendo che “alla fine del video è possibile vedere le vere uova di calamaro“. “Sono molto piccoli, rotondi e trasparenti“.
Un uovo di calamaro misura circa 5 millimetri di diametro quando l’embrione è pronto a schiudersi e le femmine producono tra le 50.000 e le 200.000 uova. Lo sviluppo embrionale dura da 10 a 14 giorni quando la temperatura dell’acqua è di 15 gradi Celsius.