I draghi di Komodo, varani diffusi nelle isole del’Indonesia, hanno un armatura fatta di piccole ossa proprio sotto le squame. Simile ad una cotta di maglia, serve a proteggere questi massicci predatori. Ma da cosa devono essere protetti, visto che sono le lucertole più grandi del mondo? Il drago di Komodo è il predatore dominante nel suo habitat naturale. Dopo aver scannerizzato degli esemplari di drago di Komodo, i ricercatori dell’Università di Austin, in Texas, pensano di avere una risposta: servono a proteggersi da altri draghi di Komodo.
Jessica Maisano, scienziata della UT Jackson School of Geosciences, ha guidato la ricerca, insieme ai suoi collaboratori Christopher Bell, un prof. della Jackson School; Travis Laduc, un assistente professore al UT College of Natural Sciences; e Diane Barber, esperta di animali a sangue freddo allo zoo di Fort Worth. Gli scienziati sono giunti alla loro conclusione usando la tecnologia della tomografia computerizzata (TAC) per ricostruire digitalmente gli scheletri di due esemplari di draghi deceduti: un adulto e un cucciolo.
L’adulto aveva l’armatura, ma nel cucciolo era assente. È una scoperta che dimostra che le placche ossee non compaiono fino all’età adulta. “I giovani draghi di Komodo trascorrono un bel po’ di tempo sugli alberi e quando sono abbastanza grandi da scendere, iniziano a litigare con i membri della loro stessa specie”, ha detto Bell. “E’ il momento in cui serve avere l’armatura”. Molti gruppi di lucertole hanno ossa incorporate, chiamate osteodermi. Gli scienziati conoscono gli osteodermi nei draghi di Komodo almeno dagli anni ’20, quando il naturalista William D. Burden notò la loro presenza.
Osteodermi unichi e diversificati
I ricercatori sono stati in grado scannerizzato solo la testa del drago adulto Komodo, date le dimensione dell’animale. Le scansioni TAC hanno rivelato che gli osteodermi, del drago di Komodo adulto, erano unici tra le lucertole, sia per la forma che per la sua distribuzione. Mentre le teste di altre lucertole, di solito, hanno una o due forme di osteodermi, il Komodo ha quattro forme distinte e una testa quasi interamente racchiusa in un’armatura. Le uniche aree prive di osteodermi sulla testa del drago sono intorno agli occhi, alle narici, ai margini della bocca e all’occhio pineale, un organo sensibile alla luce nella parte superiore della testa.
“Siamo rimasti davvero colpiti quando l’abbiamo visto”, ha detto Maisano. “La maggior parte delle lucertole hanno solo questi osteodermi vermiformi, ma questo esemplare ha quattro morfologie molto distinte, il che è molto insolito tra le lucertole”. Il drago adulto che i ricercatori hanno esaminato, era tra i più antichi draghi di Komodo conosciuti che vivevano in cattività. Maisano disse che l’età avanzata poteva spiegare parzialmente la sua armatura estrema; man mano che le lucertole invecchiano, le loro ossa possono continuare a ossificarsi, aggiungendo sempre più strati di materiale, fino alla morte. Ulteriori ricerche sui draghi di Komodo di età diverse possono aiutare a rivelare come la loro armatura si sviluppa nel tempo.